• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Cinema [1]

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale

Lingua italiana (2025)

Vasari architetto, pittore e scrittore o dell'invenzione dell'artista totale Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] su architetti e potere nel secondo Novecento in Italia. Puoi aggiungere qualcosa al nostro discorso?Sì, il potere, il potere in realtà, come ci insegna Foucault, è dentro le cose, non è per forza il potere del re. Nel caso dell'architettura, invera ... Leggi Tutto

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte d

Lingua italiana (2025)

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte d Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] tempo, e consente allo spettatore di vedere crescere il sospetto e le angosce nel personaggio, di osservare come Jago mistifichi la realtà, avvelenando l’anima del suo comandante. Nel primo caso, lo spettatore si trova davanti a una storia da cui è ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] per la mancanza di un reale valore funzionale di coordinazione, il già citato il rapporto di addizione. Si tratta in realtà di un fenomeno noto in letteratura con il nome di pseudo-coordinazione, ovvero una costruzione che prevede la presenza di ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] di svincolare in cortile chiedendo se poteva fumare, e noi l’abbiamo pure lasciata andare a fumare, come se la vittima in realtà stesse cercando di soppesare la gravità e le ripercussioni di quello che ha fatto lei – (p. 64-65). Parola di donnaNon ... Leggi Tutto

Trame

Lingua italiana (2025)

Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] e delle condizioni esistenziali dei parlanti. Purtroppo, è invalsa l’abitudine di denunciare la decadenza dei costumi linguistici. In realtà, la lingua non “decade” mai; piuttosto, è soggetta a mutamenti. A tal proposito, la lettura di un frammento ... Leggi Tutto

Neologismo

Lingua italiana (2025)

Neologismo Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] che enti come l’Accademia della Crusca o Treccani abbiano il potere di “approvare” o “bocciare” un neologismo. In realtà, quello che fanno è molto diverso: entrambe hanno sezioni dedicate al monitoraggio scientifico della lingua, dove analizzano i ... Leggi Tutto

Overtourism

Lingua italiana (2025)

Overtourism È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti». Fosse solo un problema di folle impazzite… Il termine svela una realtà più complessa, che non è certo una novità nel nostro Paese. Basti pensare solo a Venezia, città simbolo dell’eccesso ... Leggi Tutto

Anniversario

Lingua italiana (2025)

Anniversario 8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] che la reliquia più vera della donna amata è la propria poesia.Per la rappresentazione pittorica della donna, tra realtà e metafora, c’era l’illustre precedente della canzone Meravigliosamente di Giacomo da Lentini, secondo componimento inserito nel ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Lingua italiana (2025)

Trumputinismo In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] possiamo sapere se effimero o più duraturo, è suggerito dall’esistenza di derivati: trumputinista («Mi pare che questa aspra realtà sia ormai accettata da tutti i leader europei (trumputinisti alla Órban a parte)», Carlo Fusaro, in Libertàeguale, on ... Leggi Tutto

Azionisti

Lingua italiana (2025)

Azionisti Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] , azionisti». Ma gli altri due sciorinano altre possibilità: azionari (se ho sentito bene), azionauti, azisti.C’è da lavorareMa in realtà, sì, il nome più utilizzato per denominare i militanti di Azione è proprio azionisti. Ed è anche il nome usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali