Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] , disarmonie, scompostezze, urla… La poesia classica non annulla il conflitto con la realtà, anche con quella più drammatica ed esasperata, ma lo attutisce e lo stempera. Realtà e poesia si incontrano senza sopraffarsi.Le persone più care e il loro ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] (così come lo scorso anno è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel male di Madame). In realtà più che per questo dato la presenza di boom (nel testo sempre in serie di tre) è interessante perché ricorre (sin dal titolo ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] tradotta da Marina Morpurgo e curata da Elisabetta Zevi.Arrivando a Mosca Singer mette subito in risalto le contraddizioni di una realtà complessa, che da un lato mostra gli sforzi verso il cambiamento del nuovo regime e dall'altro tradisce le ombre ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] non lo sento? Perché leggere per me rappresenta una forma di alienazione? Perché i libri aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] , del resto, si rimprovera tipicamente di anteporre gli ideali alla realtà e agli individui: talvolta, per ingenuità e in buona fede che scioglie i giudizi nelle infinite contraddizioni della realtà concreta, ben più complessa di qualsiasi ideologia. ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] il malato di mente come un problema da vivere nel corpo stesso della nostra realtà sociale, piuttosto che continuare ad eluderlo, vivendolo come una mera realtà scientifica.(in «Recherches», 5, Paris, 1967. In collaborazione con Gianfranco Minguzzi e ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] ma non sa più se per una costante e ferma volontà o per quella Costanza che ne monopolizzerà il pensiero in una realtà che, sin dal quotidiano, polarizza e affossa, istiga ferocie e scandisce i motivi di tanto sentire con questioni di principio nate ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] (Etneo), comune del Catanese o con Trepuzzi nel Leccese; nel primo caso il numero è chiaro, ma i mestieri sono in realtà monasteri. Nel secondo caso, i “puzzi” sono quasi certamente pozzi, ma “tre” potrebbe derivare da “intra”, cioè ‘tra i pozzi ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi di persona e toponimi di tali stesure di “romanzo” alla realtà biografica, ai nomi dei co-protagonisti e ai fatti storici. Il che resta vero. Altri studiosi, invece, ipotizzarono una ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] lettore, anche se in verità il sultano sembra usarli anche per trovare una maniera per comprendere o leggere o fare propria la realtà, e anzi appare come un Perry Mason che riflette su tutto quanto avviene nel suo impero dal chiuso delle sue stanze ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.