Affrontare la realtà umana e gli uomini per quel che sono e non per quello che vorremmo che fossero: se qualcuno ha in testa questo alto principio di psicologia sociale e strumento di salvaguardia della [...] propria lucidità nello stare al mondo, volente ...
Leggi Tutto
di Edoardo Lombardi Vallauri* La trasmissione di un contenuto in forma implicita riduce la probabilità che il destinatario lo metta in discussione. Quindi, se dobbiamo convincere qualcuno di qualcosa che [...] in realtà è poco convincente, il modo migliore ...
Leggi Tutto
Questione di materiali Qualche anno fa Franceso Maino con il romanzo Cartongesso (Einaudi, 2014) aveva trovato un materiale, il cartongesso appunto, per descrivere – concretamente e metaforicamente – la [...] realtà del Nordest italiano, per la precisione ...
Leggi Tutto
Qualche volta quasi ci sgridano, i nostri lettori. Sono impazienti. Perché prima di tutto sono lettori appassionati della realtà quotidiana, compresa quella comunicativa, nella quale sono, come noi, immersi [...] ogni giorno. Per questo continuano a parte ...
Leggi Tutto
Piuttosto diversi l’uno dall’altro, per quanto riguarda sia le realtà rappresentate sia gli stili adottati (in linea con una spiccata tendenza a legare i secondi alle prime), i romanzi di Caterina Bonvicini [...] appaiono uniti dalla netta propensione per ...
Leggi Tutto
Qualche premessa sull’editing Organizzare discorsi assoluti su un argomento non giova granché. Per questo è bene riconoscere che gettare uno sguardo complessivo sul fenomeno e sulle pratiche dell’editing, [...] in Italia, è operazione lontana dalla realtà. ...
Leggi Tutto
Tecnologie, didattica della lingua e realtà Quando nel dibattito sulla scuola in Italia si parla di uso delle tecnologie in classe, la tendenza è a dividersi in fazioni, pro o contro, sostenitori e detrattori, [...] in entrambi i casi portatori di un punt ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] la bibbia in francese, lingua che si impose nella vita religiosa e culturale, anche grazie agli stretti rapporti con le realtà riformate svizzere. Tuttavia con la concessione dei diritti civili (lettere patenti del 1848) e con l’Unità d’Italia poi ...
Leggi Tutto
Questa è la prima puntata di una serie di interventi con cadenza mensile dedicati alla restituzione di un quadro sintetico e aggiornato della realtà delle minoranze alloglotte in Italia. Il ciclo, curato [...] da Fiorenzo Toso, cui si deve anche l’interve ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] legge di tutela delle minoranze linguistiche 482/99 prevede l’autodeterminazione dei territori, fatto che ha comportato nella realtà occitana – come altrove – un’estensione dell’area fortemente criticata dai linguisti dal momento che include oltre a ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.