• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Cinema [1]

Come parlano i nuovi film

Lingua italiana (2020)

di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ... Leggi Tutto

Le persone intorno alle parole

Lingua italiana (2020)

«Le parole non muoiono allorché vengono pronunciate – scrisse un tempo Victor Hugo – ma possono vivere molto a lungo, perché tanto hanno da raccontare».Del resto ogni lingua elabora diacronicamente le [...] proprie strategie per descrivere la realtà con do ... Leggi Tutto

Vivènes, salvans e bregostènes: parole magiche dalla Val di Fassa

Lingua italiana (2020)

Immergersi nelle pagine di Misteri, avventure e magiche creature - La valle di Fassa tra fantasia e realtà, scritte da Alberta Rossi (edito da Curcu Genovese, 2019, versione italiana e ladina), scrittrice [...] originaria della Val di Fassa e attiva anche ... Leggi Tutto

Educazione linguistica democratica fra realtà e “negazionismo”

Lingua italiana (2019)

Uno dei lasciti più rilevanti, e in un certo senso più rivoluzionari, degli anni Sessanta e Settanta non riguardò – almeno direttamente – la vita politica né sociale ma un settore apparentemente collaterale: il piano linguistico-pedagogico. La scuol ... Leggi Tutto

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/15

Lingua italiana (2019)

Abbiamo davvero bisogno di parole nuove? Certo che ne abbiamo bisogno. Da sempre. Nasce un oggetto nuovo o si manifesta un fenomeno nuovo (nella realtà o nella fantasia: la quale ultima è sempre un aspetto [...] della realtà) ed ecco che ci vuole (si sente ... Leggi Tutto

Poesia, la stella del Sud

Lingua italiana (2019)

L'elogio a Trieste Fa piacere che una manifestazione culturale si intitoli Elogio della poesia, suonando tanto disancorata dalla realtà cronachistica quotidiana da indurre a pensare che se certi temi si [...] ripropongono ciclicamente attraverso i secoli ... Leggi Tutto

Perché parlare di lingue e intelligenza artificiale

Lingua italiana (2019)

Introduzione Le lingue naturali, dal francese allo swahili, sono strettamente legate agli usi che ne fanno gli esseri umani. Si può discutere filosoficamente sulla matematica e chiedersi per esempio se [...] i “numeri” abbiano un’esistenza e una realtà al ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 10. Le isole linguistiche germanofone minor

Lingua italiana (2019)

Quando si pensa alle comunità alloglotte italiane, viene quasi spontaneo pensare all’Alto Adige – Südtirol come unico territorio dove il tedesco, o meglio una parlata di matrice tedesca, sia la lingua [...] autoctona della popolazione locale. In realtà in ... Leggi Tutto

Farabutto e filibustiere

Lingua italiana (2019)

Fa quasi sorridere che certe parolette aggressive come farabutto vengano usate come epiteti spregiativi nella vita reale e iperreale dell’insulto e del turpiloquio pubblico e privato o nella realtà vitale [...] e virtuale di comici film d’avventura pirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gate, la porta sullo scandalo

Lingua italiana (2019)

Quali prospettive possono dischiudere i cancelli della realtà? Gli anglici gates, oggi, cancelli o porte che siano, sembrano chiudere e restringere l’orizzonte, più che aprirlo e disserrarlo. Basti ricordare [...] Heaven’s Gate (alla lettera «porta, cance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali