Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] una reale consapevolezza della nostra esistenza: la coscienza, qui, è tutta nostra. E, se è vero che questa è la realtà di cui è necessario prendere atto, Brandoli ci aiuta altresì a riconoscere la necessità di reinventare la nostra di forma, di ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] immobile dentro la sua campagna elettorale, il momento in cui si accendono le forze centripete e centrifughe di una piccola realtà sociale e come luminarie per il santo arrivano da ogni parte i politici: «Noi non facciamo politica, ma oplitica. Non ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] e male, si confondono. Le apparenze ingannanoIl compromesso, o se vogliamo, la sintesi (mirabile), fra vita e morte, fra realtà e immaginazione, è da sempre la caratteristica della bellezza, la sua stessa essenza. Per esempio, per gli artisti e per ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] più chiaramente e si identificano «i confini fluidi tra realtà e fictio», diviene necessario «fare i conti con il idee e soprattutto di raccontare la propria autobiografia in un intreccio di realtà e finzione. Inoltre, nella Vita nova, prima e più che ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] non lo sento? Perché leggere per me rappresenta una forma di alienazione? Perché i libri aumentano mostruosamente la mia realtà, rendendola quasi spaventosa? O, meno impegnative, perché mi voglio tatuare l’incipit di La vita agra sopra le ginocchia ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] viaggio in Eritrea, in cui fa capolino, autentica mise en abîme, la domanda delle domande, «Che cos’è la realtà» – rimasta naturalmente in sospeso, senza risposta.Giartosio ultimo degli umanisti, si è detto: per la vasta cultura enciclopedica (merce ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] immergersi personalmente nelle condizioni di vita degli emarginati, vivendo la dura esistenza degli operai in fabbrica e le aspre realtà del fronte di guerra. Spinta da un profondo senso di solidarietà, si privò anche di un’alimentazione adeguata per ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] pensare che un modo per avvicinare il più possibile la comunicazione burocratica al suo fine sia la semplificazione; in realtà, come emerge dal libro di Cortelazzo (2021), la questione è più complessa: la semplificazione non deve infatti intaccare l ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] immediato del verbo essere al plurale («sono delle sfere di metallo», v. 2) presentano quell’immagine come un dato di realtà che sembra emergere dal resto del testo quasi in rilievo, incorniciata. L’effetto cornice è rafforzato dalla ripresa di sfere ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] tipo molto carnale. Prende i voti e poi mette al mondo due figli.«Legittimi, certo. Ma più interessante è che lui in realtà mette in scena questo suo amore, e così sta facendo una specie di confessione. Sta facendo una sorta di analisi del sentimento ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.