• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Cinema [1]

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] sulle cui edizioni si sono formati migliaia di studenti – che l’hanno modificata nel più rassicurante camaleonte. In realtà Manzoni ha scritto proprio cameleonte, grafia che compare nella voce del Vocabolario della cosiddetta Crusca veronese (1806 ... Leggi Tutto

Tra mito e realtà. Il cinema di Pier Paolo Pasolini

Lingua italiana (2022)

Se il Neorealismo aveva liberato il film dalla gabbia aristotelica del racconto classico fondando la poetica del cinema moderno, Pasolini all’inizio degli anni Sessanta riporta a suo modo il cinema italiano nel dominio del mythos, avviando un percor ... Leggi Tutto

Le parole dell’odio

Lingua italiana (2022)

Abbiamo la tendenza a pensare che la funzione principale, se non unica, del linguaggio sia quella di rappresentare la realtà e gli oggetti che ne fanno parte. Anche per quel che riguarda il mondo sociale, [...] il linguaggio si limiterebbe a fornirne un’i ... Leggi Tutto

Umarèll, la parola in cantiere

Lingua italiana (2022)

Come viene definito l’anziano che osserva gli operai al lavoro nei cantieri, con l’aria di quello che la sa lunga? Oggi la maggior parte della gente ha la risposta pronta: umarèll (con due L finali), come [...] se si chiamasse così da sempre. In realtà la ... Leggi Tutto

Occhi

Lingua italiana (2021)

1. Nell’Ottica, Euclide aveva elaborato un modello matematico della visione basato su enti geometrici chiamati raggi visuali. A partire dalla tarda antichità, smarrita la percezione della differenza tra [...] il modello e la realtà, questi enti vennero com ... Leggi Tutto

Ripartire: da Cosmo a Caparezza, le canzoni del futuro che è tornato

Lingua italiana (2021)

Ripartenza: breve storia del prefisso ri- Negli ultimi due mesi il termine “ripartenza” è riuscito, in parte, a sovrapporsi ad alcuni vocaboli che abbiamo utilizzato per descrivere la realtà che ci circondava, [...] in primis “quarantena”. Ci sembrava cos ... Leggi Tutto

Virus dell’odio: metafora o realtà?

Lingua italiana (2020)

«Datevi una regolata o farete una brutta fine» «Attenzione, manutengoli ingordi, a non tirare troppo la corda poiché correte il pericolo di rompere il giochino che fino ad ora vi ha consentito di ciucciare tanti quattrini dalle nostre tasche di inst ... Leggi Tutto

La lingua di Gaber e Luporini tra realtà e filosofia

Lingua italiana (2020)

Cinquant’anni fa, il 6 ottobre 1970, Giorgio Gaber e Sandro Luporini presentano negli studi Regson di Milano la stesura dello spettacolo Il Signor G, prima pietra di un innovativo edificio espressivo che andrà in scena quindici giorni dopo al Piccol ... Leggi Tutto

Sanremo: 70 anni di lavoro a parole

Lingua italiana (2020)

La canzone impegnata della musica italiana affonda le radici nella Torino di fine anni Cinquanta: il Cantacronache di Calvino, Pavese e Fortini ha come obiettivo la costruzione di testi fortemente legati [...] alla realtà, da esprimere attraverso l’interpr ... Leggi Tutto

La peste, il terremoto e altre metafore

Lingua italiana (2020)

La diffusione tragica e repentina del COVID-19 comporta – ormai da alcune settimane – che il coronavirus sia l’argomento centrale in tutti gli organi di stampa. Ciascuno di essi, selezionando e diffondendo [...] notizie, crea narrazioni della realtà che or ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali