• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Cinema [1]

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] ’irritavano peggio i nervi. Non vi trovavo alcuna proprietà, alcun senso. Come se, in fondo, i cognomi dovessero averne...».Ma in realtà Pirandello sa bene che questo senso deve pur esserci. Quando non c’è, manca l’identità stessa. «Non sa di nomi la ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se in grammatica è previsto che il sostantivo "cosa" possa essere eliso davanti ad una

Lingua italiana (2024)

Vorrei sapere se in grammatica è previsto che il sostantivo "cosa" possa essere eliso davanti ad una parola che inizia con vocale... Es: "Cos'indossano". A me risulta di no, ma solo voi potete darmi delucidazioni.Fedele [...] alla resa fonetica reale (quando pronunciamo la sequenza cosa-indossano, in realtà realizziamo cosindossano), la scrizione cos’indossano è semplicemente percepita, oggi, come un’anticaglia o un vezzo letterario toscaneggiante.«È previsto» che chi ... Leggi Tutto

Sapreste dirmi se esiste un vocabolo che indica "qualcosa che avrei voluto fare ma non ho potuto per

Lingua italiana (2024)

Sapreste dirmi se esiste un vocabolo che indica "qualcosa che avrei voluto fare ma non ho potuto per colpa di interventi esterni"? Una sorta di rimpianto ma non dovuto dal soggetto che non ha compiuto [...] ci sono parole che mancano. Mancano perché la società, la cultura e la storia che, attraverso la lingua, interpretano la realtà, non hanno selezionato una visione che comprendesse la necessità di focalizzare quella porzione di mondo (il mondo come un ... Leggi Tutto

Berlinale 2023: le realtà dell’italiano, tra documentari e visioni allucinate

Lingua italiana (2023)

Seconde generazioni e audiodescrizioniUna sala piena di bambini che, alla fine della proiezione, fanno domande al regista e interrompono la frase in tedesco senza avvertire troppo la commutazione di codice: «Vabbè, te lo dico in italiano». Hanno vis ... Leggi Tutto

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello

Lingua italiana (2023)

Se non parli la (mia) lingua con l’accento giusto, ti cancello Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] 1 aprile 2007, The British Library, Londra (Regno Unito) 2007Marco Valbruzzi (a cura di), Immigrazione in Italia: tra realtà e percezione, in Cattaneo.org, Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, Bologna 2018 Immagine: Laurel and Hardy in The ... Leggi Tutto

Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile

Lingua italiana (2023)

Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] sono chiari e facilmente intellegibili, la rete risulta essere una realtà opaca, una black box society. A ciò si aggiunga Act dei rapporti fra questi ultimi e gli utenti. In realtà essi vanno letti insieme, poiché prevedono ampi e penetranti poteri ... Leggi Tutto

Luigi Magni. Il cervello e l’ironia

Lingua italiana (2023)

Luigi Magni. Il cervello e l’ironia Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di rifare un film simile senza rischiare l’anacronismo, o addirittura il nonsenso. Alvino Questa è la prova di come cinema e realtà vadano di pari passo. Magni Con me, ti ripeto, sfondi una porta aperta. Chi vuoi che metta in dubbio la potenza del ... Leggi Tutto

Gianfranco Contini

Lingua italiana (2023)

Gianfranco Contini Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] di probabilità, non ha una consistenza puntuale e definita prima che su di esso venga puntato uno strumento di misura. La realtà si determina nel preciso istante in cui la coscienza dell’osservatore si spiega sulla cosa osservata, l’una e l’altra ... Leggi Tutto

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] hai il ciclo?»Primo: non è una domanda. Secondo: se la fosse, non ci sarebbero problemi, basta rispondere. In realtà, in queste parole si annida l’attribuzione alle donne di diverse aggettivi qualificativi, quali “acida”, “nervosa” e “isterica”, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 43
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali