Come viene definito l’anziano che osserva gli operai al lavoro nei cantieri, con l’aria di quello che la sa lunga? Oggi la maggior parte della gente ha la risposta pronta: umarèll (con due L finali), come [...] se si chiamasse così da sempre. In realtà la ...
Leggi Tutto
1. Nell’Ottica, Euclide aveva elaborato un modello matematico della visione basato su enti geometrici chiamati raggi visuali. A partire dalla tarda antichità, smarrita la percezione della differenza tra [...] il modello e la realtà, questi enti vennero com ...
Leggi Tutto
Ripartenza: breve storia del prefisso ri- Negli ultimi due mesi il termine “ripartenza” è riuscito, in parte, a sovrapporsi ad alcuni vocaboli che abbiamo utilizzato per descrivere la realtà che ci circondava, [...] in primis “quarantena”. Ci sembrava cos ...
Leggi Tutto
«Datevi una regolata o farete una brutta fine» «Attenzione, manutengoli ingordi, a non tirare troppo la corda poiché correte il pericolo di rompere il giochino che fino ad ora vi ha consentito di ciucciare tanti quattrini dalle nostre tasche di inst ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni fa, il 6 ottobre 1970, Giorgio Gaber e Sandro Luporini presentano negli studi Regson di Milano la stesura dello spettacolo Il Signor G, prima pietra di un innovativo edificio espressivo che andrà in scena quindici giorni dopo al Piccol ...
Leggi Tutto
La canzone impegnata della musica italiana affonda le radici nella Torino di fine anni Cinquanta: il Cantacronache di Calvino, Pavese e Fortini ha come obiettivo la costruzione di testi fortemente legati [...] alla realtà, da esprimere attraverso l’interpr ...
Leggi Tutto
La diffusione tragica e repentina del COVID-19 comporta – ormai da alcune settimane – che il coronavirus sia l’argomento centrale in tutti gli organi di stampa. Ciascuno di essi, selezionando e diffondendo [...] notizie, crea narrazioni della realtà che or ...
Leggi Tutto
di Anna Angelucci*Tra neorealismo e metalinguaggioIl cinema, affermava Pasolini nel 1969 in una lettera ad Alberto Moravia, è «un sistema di segni, in cui la realtà di “un uomo che parla” è espressa, anziché [...] attraverso un simbolo, attraverso quello ...
Leggi Tutto
«Le parole non muoiono allorché vengono pronunciate – scrisse un tempo Victor Hugo – ma possono vivere molto a lungo, perché tanto hanno da raccontare».Del resto ogni lingua elabora diacronicamente le [...] proprie strategie per descrivere la realtà con do ...
Leggi Tutto
Immergersi nelle pagine di Misteri, avventure e magiche creature - La valle di Fassa tra fantasia e realtà, scritte da Alberta Rossi (edito da Curcu Genovese, 2019, versione italiana e ladina), scrittrice [...] originaria della Val di Fassa e attiva anche ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.