Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] e ridisporle in forma grammaticalmente corretta è applicabile in una serie di situazioni in cui il rapporto con la realtà e la correttezza non è poi così stretto: negli esercizi scolastici, nel marketing, nella conversazione…Anche in un contesto ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di Mary Shelley, emblema del gotico sin dal concepimento (la celebre notte di Villa Diodati, nel 1816), è in realtà un perfetto esempio di quanto teorizzato dai formalisti russi in materia di evoluzione letterario-artistica (il film, in tal senso ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] . La communis opinio sulla separazione tra lingua della poesia e lingua della prosa penalizza il modello lirico petrarchesco, che in realtà non può portare contributi degni di rilievo alla lingua dell’uso, legata alla prosa più che al verso.Le glosse ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ), a cui è legato l’algoritmo di Markov, temine non registrato dal GRADIT. Di chi?Ancor più frequenti sono in realtà nel linguaggio della matematica le espressioni che presentano come determinante non un aggettivo di relazione, ma un complemento di ...
Leggi Tutto
La partecipazione alla vita democratica passa attraverso la comprensione delle parole che compongono la realtà. Capire i costi inclusi in una bolletta del gas, le condizioni di un contratto assicurativo, [...] una diagnosi medica, cosa prescrive una legge ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] , destinata com’era a rimanere per lungo tempo un idioma d’élite? Il quesito potrebbe apparire “blasfemo”. In realtà integra un interrogativo più ampio: in quale modo le persone si esprimevano quotidianamente, inclusa la blasfemia, nell’età di ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] di Tomasi di Lampedusa, che indica ‘l’atteggiamento di chi in apparenza vuol cambiare una situazione, ma in realtà mira a conservare i propri privilegi’. Con ermetismo (dal francese hermétisme, da hermétique ‘ermetico’) si indica la dottrina ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] sulle cui edizioni si sono formati migliaia di studenti – che l’hanno modificata nel più rassicurante camaleonte. In realtà Manzoni ha scritto proprio cameleonte, grafia che compare nella voce del Vocabolario della cosiddetta Crusca veronese (1806 ...
Leggi Tutto
Se il Neorealismo aveva liberato il film dalla gabbia aristotelica del racconto classico fondando la poetica del cinema moderno, Pasolini all’inizio degli anni Sessanta riporta a suo modo il cinema italiano nel dominio del mythos, avviando un percor ...
Leggi Tutto
Abbiamo la tendenza a pensare che la funzione principale, se non unica, del linguaggio sia quella di rappresentare la realtà e gli oggetti che ne fanno parte. Anche per quel che riguarda il mondo sociale, [...] il linguaggio si limiterebbe a fornirne un’i ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.