Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] il dilemma esistenziale all’ascoltatore, confessando la ratio del suo rap, seguita da un’amara analisi del futuro:«Quanto vale la realtà e quanto costa mentire? / Fai sognare gli italiani, io li vorrei svegliare / riesco a immaginare più la fine del ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] . Si potrebbe così pensare che anche lo scrittore di Palazzolo creda nell’ineluttabilità della condizione dei siciliani, ma in realtà pure gli antagonisti delle sue storie vengono danneggiati nella lotta con i più deboli; se ne deduce che per Fava ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] registro verso il parlato e la conversazione informale. Concentricamente, le liste agiscono da ordinatori semplificanti della realtà. In tale quadro, quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui forme di rappresentazione sono monopolizzate ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] disco. In particolare nella frase citata, l’onirico rappresenta una dimensione di fuga, slegata dalla realtà, l’elemento dell’aria, mentre il pragmatico è la realtà cruda e senza filtri, la terra. L’onirico è un luogo di rifugio necessario, vitale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] di Gente di rispetto, e la richiesta da parte di Bompiani di un nuovo testo, per poter finalmente pubblicare quello che in realtà è il suo primo romanzo –, in cui è evidente una matrice realista, o neorealista, comune anche a Passione di Michele, ma ...
Leggi Tutto
A determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco al registro di soprano, [...] teatrali da cui i libretti quasi sempre derivano, ma soprattutto l’intensità delle passioni che da sempre alla donna, nella realtà e nelle arti, è stata riconosciuta. Non si contano, per tutta la storia del melodramma, le donne protagoniste di opere ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , avrebbe dovuto «tagliare netto il nodo fra la cervice e il capo» a quel «maligno serpente» (Apuleio, 36) che è, in realtà, Cupido.A brandire un coltello, ancora dietro sollecitazione delle sorelle, ben sapendo che non è indirizzato a un mostro, è l ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] la nudità della donna. Ha scritto in proposito Antonio Illiano:Si tratta di una nudità che sembra integrale, ma che in realtà è insieme vera e apparente in quanto la persona dorme effettivamente spoglia d’indumenti ma avvolta in un drappo di color ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] lontani dai tempi in cui Beba, per esempio, colpiva senza pietà la vanità maschile citando un famoso brand di boxer, che, in realtà, stavano meglio a lei («Baby stanno meglio a me i tuoi boxer Supreme» in 3ND). Anna non lo accetterebbe mai. Non vuole ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] McCarthy, Einaudi, 2007), dove violenza e desolazione sono rappresentate senza filtro alcuno. Questa scelta stilistica riflette la realtà brutale dei personaggi e del loro contesto, sottolineando la solitudine e l'alienazione che permeano la società ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.