Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] nell’aggiunta di un tocco “esotico” al racconto. Piuttosto, saremmo di fronte alla rappresentazione mimetica di una realtà linguistica nuova, quella nascente dal contatto tra italiano e lingue immigrate, che è già ravvisabile a livello orale ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] in cui la presenza di parlanti non nativi non è più un’eccezione – nei posti di lavoro, nella scuola e in ogni altra realtà sociale. Per la ricerca sui nuovi italiani e sull’italiano fuori d’Italia Diadori ha anche preso in esame e commentato alcune ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] sui social.Negli anni scorsi i social hanno portato molto traffico ai giornali, tanto da decretare il successo di nuove realtà come Buzzfeed.com (noto per titoli acchiappa clic, pensati in funzione di Facebook). Buzzfeed è entrata in crisi dopo ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] opportunità offerte. Hanno capito l’importanza dello spazio cibernetico, una dimensione sempre più ibrida, flessibile, tra realtà analogica e virtualità digitale. Hanno compreso che non è possibile ignorare Internet, acquisendo quel capitale sociale ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] ’implacabile analisi clinico-linguistica e dall’altro aggredisce l’oggettività del mondo mimando e destrutturando le sue presunzioni di realtà stabile e univoca», dal momento che, secondo Berardinelli, «Non c’è poesia lirica senza solitudine, non c’è ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] e uomini articolate e complesse, bilanciate e rispettose della dignità umana, essi contribuiscono alla costruzione di una realtà democratica, paritaria, inclusiva che può sostenere i cambiamenti sociali nella direzione dell’uguaglianza di genere ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] della riforma e alle scelte manzoniane che si sono imposte nell’italiano contemporaneo. Una prassi, questa, che caratterizza in realtà ogni contributo di Serianni sul linguaggio d’autore in quanto, per lui, «perché il profilo della lingua d’autore ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] e maneggevole»; Calvino insomma cerca di codificare le parole di una nuova lingua capace di ridare voce alla realtà.Luca Serianni definì la lingua calviniana estremamente limpida e cristallina, dall’architettura dei testi alle immagini, dall’uso ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] meglio di qualsiasi uomo di mondo storie al contempo stranianti e ingenue, che si tenevano in equilibrio tra la realtà più terrena, ritratta nell’esattezza delle circostanze, e le malie del meraviglioso. Per la stesura della Suite, Cazotte si ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.