Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] rischio, in questi fatti da allucinazione di febbre, è quello di restare inascoltati, e obliati peggio ancora, di alterare la realtà dietro a filtri di pietismo che hanno come unico scopo quello di ottundere le colpe comuni: narra la protagonista, e ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] lettori più devoti al geniale scrittore. E se nella narrativa Manganelli apriva spesso un varco introspettivo e tridimensionale sulla realtà e sull’esperienza umana, la sua poesia è invece pervasa da un tono elegiaco, specie nelle primissime prove ...
Leggi Tutto
La Sardegna è una meta molto apprezzata dai turisti italiani, ai quali basta spesso osservare un po’ di toponomastica o sentire un po’ di nomi dei piatti tipici per rendersi conto di avere a che fare con [...] una lingua (in realtà, più d’una) diversa da q ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] produttivo per la formazione di verbi a partire da nomi propri. Nomi, cose, città (e non solo)I deonimici, in realtà, costituiscono solo una minima parte di tutti i derivati in -eggiare, soprattutto se non si tiene conto di formazioni secondarie ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] i paesaggi appenninici di Grizzana si configurano non come fuga dal mondo ma al contrario come “correlativo oggettivo” di una realtà in rapido disfacimento (qui il legame con Eliot e Montale). Nonostante ciò, alcuni frammenti di vitalità e di umanità ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] sua opera Sciascia ha rivolto la propria curiosità intellettuale e linguistica per celebrare una «festa» nei confronti della realtà e delle parole che animavano la sua piccola patria, la sua «parrocchia» siciliana e racalmutese: «offrendo», con i ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] e del romanzo a sfondo autobiografico Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri (Edizioni Dell’Arco, 2000), dove narra la dura realtà dell’immigrato africano subsahariano che, per necessità più che per volontà, si guadagna da vivere facendo il ‘modu-modu’. Un ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] . Del sentimento linguisticoQueste e altre categorie tipiche dell'analisi del discorso francese, apparentemente lontane, sono in realtà prossime a un concetto a noi noto: quello di "sentimento linguistico" di ispirazione saussuriana, al quale ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] una rissa nel saloon. Il bello è che ho fatto ricorso (contro la sanzione, ndr) e me l'hanno bocciato». In realtà alcune sanzioni minori erano ancora attive, come svela un post del 31 agosto successivo: «[...] Sono ancora in punizione [...]. Ho i ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] parole definiscono un personaggio dalla forte e spiccata personalità, una donna lucida, in grado di guardare in faccia la realtà. La solidità del discorso della donna, la finissima trama di ossimori che caratterizza gli interventi del dialogo, sembra ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.