Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] Alfredo Panzini). Un regalo per l’Italia?Oggi premierato è certamente una parola-bandiera della politica della destra al Governo. In realtà, le occorrenze più recenti (che si trovano in oltre 40.000 pagine web in italiano) sono una goccia rispetto al ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] in una lingua nazionale ormai largamente condivisa, benché parlata e digitata maluccio: piena di errori, insomma. La questione, in realtà, va circoscritta meglio: in primo luogo, nelle lingue l’errore è un fenomeno fisiologico: «Gli errori tendono a ...
Leggi Tutto
Insegno nella scuola pubblica dal 2019, prima come docente precario (facendo un po’ di esperienza sia alla scuola secondaria di primo grado sia ai licei), e poi, dopo aver superato il concorso ordinario [...] del 2020 (che in realtà si è svolto nel ’22), c ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] la voce perché non ti sente più nessuno, pari ad una sveglia che suoni di tutto il tempo. Lì scopri che la “naturalezza” in realtà è l’effetto più difficile da ottenere perché essa non è un dato ma un risultato, non un punto di partenza ma di arrivo ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] liberato la lingua del dolore, dopo anni di confronto introspettivo con essa, seminando le tracce del lessico come assenza: in realtà forma di presenza vertiginosa. Il suo ultimo romanzo, La cerimonia dell’addio, è una promessa di futuro, che risuona ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] focalizzazione dello sguardo come dispositivo di composizione. Il poeta guarda e incide ciò che vede: il lettore incontra una realtà – una voce – mediata dal suo sguardo. L’atteggiamento compositivo è così in linea con l’archetipo leopardiano: la ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] , autonomie: tutti termini che dunque affondano le proprie radici nel grande lavoro dei padri costituenti, ma che in realtà costituiscono, se interpretate con grande intelligenza, come fa Sabino Cassese, una mappa per orientarci nel futuro sempre più ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] madre di tutte le riforme […] La riforma è la madre. E il padre? Speriamo che non sia quello della Boschi. In realtà, però, Renzi, quella volta, non aveva usato l’espressione madre di tutte le riforme, ma quella conforme al modello originario madre ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico-satirico ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.