Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] intrattenimento: noi cerchiamo sempre di interpretare gli umori del momento, di essere presenti e vitali di fronte al mutamento della realtà globale del Paese. Ma ovviamente il Sistina non è né il Teatro Tenda né un cabaret di lotta politica: non ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] che l’Italia, nel corso dei secoli, è sempre stata una società aperta e accogliente. La lingua non è, in ultima analisi, una realtà immobile e da qui l’attenzione di Serianni e della Treccani per i neologismi: la lingua si muove con la società, anzi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] versione di Adriana Motti, del 1961, e quella di Matteo Colombo, del 2014 – entrambe edite da Einaudi. Si tratta, in realtà, in entrambi i casi di ritraduzione. Nonostante l’edizione tradotta da Motti sia da sempre considerata la prima e più famosa ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] diverse dall’italiano, ma anche i dialetti d’Italia: molti termini della gastronomia nascono in dialetto, ben radicati in realtà e tradizioni locali, e nel tempo possono diffondersi al di fuori dell’area originaria fino a diventare “italiani”. Di ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] quarto uomoNon è cambiata di molto, invece, la figura degli assistenti, un tempo detti guardialinee o segnalinee: in realtà guardano, controllano ma non segnano, neppure tracciando linee e semicerchi con lo spray bianco, come fanno gli arbitri. Loro ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Nella sezione spettacoli del «Corriere della Sera»: «Federico Fellini, il regista diventato un aggettivo che indica qualcosa fra realtà e finzione» (vedi). Ebbene, la presenza di Fellini nella lingua italiana risale per lo meno agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] dipinta in moltissime sue tele, da Ottone Rosai. A percorrerla a piedi pare di essere catapultati in una di quelle experiences di realtà aumentata con cui oggi a volte vengono proposti, a un pubblico non troppo avvezzo ai musei, artisti come Van Gogh ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] pari della poesia E l'amore guardò il tempo e rise, in realtà di Antonino Massimo Rugolo. La frase, spesso citata come tratta da Uno autentico. 2a. agg., di racconto o notizia, conforme alla realtà: questa è la versione autentica dei fatti. 2b. agg., ...
Leggi Tutto
Il metaverso, come recitano diversi post e meme sulle piattaforme social, è un «concetto di cui sappiamo spaventosamente poco» (parafrasando una citazione che in realtà parla del multiverso e va attribuita [...] al personaggio del Dottor Strange nel film ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] dantesco è fatto di corpi e non di spiriti. Come ha giustamente scritto Anna Maria Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in realtà alcuno spazio nel poema di Dante: ciò che a lui preme è l’uomo intero, col suo corpo nato e cresciuto nella ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.