Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] denominazione delle tempeste risponde, in generale, all’esigenza degli esseri umani di avere un maggior controllo su realtà non sempre controllabili, come gli eventi atmosferici (Canessa 2021, p. 41). Attualmente la loro denominazione è regolamentata ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] , è assolutamente necessario che io me ne vada sullo Stretto perché la letteratura sia spazzata via e resti solo la realtà, la verità delle cose, coi loro nomi, odori, sapori.Se, poi, un tal furore antiletterario – ancorché generato da un’onesta ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] continuità: gli “zingari” razzializzati del fascismo si trasformarono nei “nomadi” da rieducare.“Nomadi” tra virgolette? Sì, perché in realtà su circa 140.000 rom e sinti presenti in Italia (dato medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] era ancora e sempre una porzione marginale e bistrattata dello Stato italiano e che molti suoi problemi attuali erano in realtà gli stessi da generazioni conduceva a conclusioni drastiche. I ragionamenti di indole storica e l’analisi del presente non ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] scritto il suo stesso nome. Questo il principio degli eventi che, al procedere della narrazione, sembrano allontanarsi dalla realtà fattuale verso un terreno oscuro, fantasmatico e onirico.Se la storia di Bilancia resta chiaramente ancorata al reale ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] perfetta a questo tipo di contaminazioni, che anzi lo arricchiscono e rendono più piacevole anche all’ascolto.In realtà molte delle conoscenze dei ragazzi vengono applicate in maniera istintiva, senza dover dare troppe spiegazioni: tutti sanno cosa ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] dalla lessicografia (in particolare, di quella che si occupa dei potenziali neologismi), hanno bisogno di vivere nella realtà delle relazioni comunicative per un certo periodo di tempo, dando la sensazione di non essere creature effimere o ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] flagranti) o solo di particolari suffissi; evocano una sorta di italianità (o meglio, pseudo-italianità) spesso legata alla realtà delle grandi ondate di emigrati (da fine Ottocento fino ad almeno gli anni Settanta del Novecento), a una gastronomia ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] di Sciascia o la duchessa R. nell’Intimità di Moravia e altri casi in cui l’autore da nulla pare in realtà doversi difendere nel celare al lettore, arbitrariamente, l’identità del personaggio. A volte, anzi, anche alle prese con personaggi minori, il ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] di poetica per interposta città.In una pubblicistica accademica ormai sgomberata dalla prassi (e, troppo spesso, dalla realtà), il volume di Risso ha il coraggio di unire a una raffinatissima refertazione documentaria un’impostazione più ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.