Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] sua immagine del Big Bang spiega la nascita dell’universo come la dilatazione dello «spazio-tempo, dalle dimensioni di una realtà subatomica, di densità e temperatura infinite, nell’arco di un tempo infinitesimale» (p. 40), la Bibbia nel libro del ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , M. (ed.), Vere storie di medioevi falsi. Esempi, pretesti, metodologie, Isime, Roma 2022.Giaccardi, C., Media, significato e realtà sociale: per un approccio comparativo all'analisi dei testi pubblicitari, in «Studi di Sociologia», anno 31, fasc. 3 ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] dalla fine e prendiamo il caso dal Kazakistan. Anche l’etnico che deriva da questo nome dà in realtà qualche problema: Wikipedia [Kazakistan] suggerisce Kazaki, Cazachi, Cazaki, Kazachi. Di là dall’incertezza grafica, la soluzione parrebbe univoca ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] guardare, è anche la storia del mutismo selettivo sviluppato da un’«orfanella silenziosa e selvatica», una «stupida minorata» che, in realtà, è una giovane donna abusata che si vorrebbe far restare muta, ma che grazie alla musica trova la forza di ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] di potere(nell’originale vi sono diversi bisticci, come legwork, che alla lettera significa ‘lavoro di gambe’ ma in realtà vuol dire ormai ‘lavoro pesante’; oppure table [sostantivo] / to table [verbo]).Oppure tra geografico e astronomico:E intorno a ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] è giusto o sbagliato, e imponga al parlante le sue scelte, spesso ritenendo di disporre di criteri oggettivi. In realtà, non esistono criteri oggettivi per dare norme di comportamento: le norme non si possono dedurre dai fatti. Il linguista laico ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] AI, nella versione originale artificialmente intelligente è a base di carne coltivata, vietata in Italia; cosicché nella realtà viene proposto in stile futuristico ma vegetariano. Imbottito e pirandellianoSe tutte queste complicazioni non hanno fatto ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] il pettegolezzo sia la reputazione svolgono funzioni importanti nel rafforzare i legami sociali, rendere prevedibile la realtà e promuovere comportamenti cooperativi». Secondo uno studio di Rosaria Conte (Istc-Cnr) e Flaminio Squazzoni (Università ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] : ‘piccolo castello’ dunque. Ma se si chiedono lumi agli abitanti del comune umbro, è facile sentirsi raccontare che in realtà nel Medioevo il luogo era detto “Castello del Leone”, anche a motivo della forma pentagonale della costruzione che avrebbe ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] è involuta). L’infantilizzazione che il capo dell’Amministrazione penitenziaria vedeva come effetto del linguaggio politicamente scorretto, in realtà ne era e ne è la causa, sopravvive oggi come allora ai tentativi di cancellarla per via linguistica ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.