Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] del Bassetto nel racconto eponimo e l’amico di Attilio nella Vita leggera (ma la forma usata dal Belli è in realtà Giuvacchino). E neppure nella scelta degli ipocoristici, Belli rappresenta un modello: il protagonista di Pignolo è Peppino (con valore ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] giornali, talvolta roboanti in ragione di un uso “spregiudicato” della metafora, finiscono per indurre nel lettore immagini che la realtà dei fatti non aveva previsto: si pensi a «In Borsa bruciati 1000 miliardi» quando al massimo possiamo parlare di ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Mario Bruneri, pregiudicato e latitante? Il comune torinese di Collegno rimase alla ribalta per lunghi anni. E che dire, tra realtà e finzione, della cieca di Sorrento e della muta di Portici? O tornando al ’500, della baronessa di Carini, vittima ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] e quelle di avere invaso il campo altrui o, viceversa, di non essere in grado di stare al passo coi tempi, in realtà sono chiamati a collaborare. In fin dei conti, la ricerca onesta di un’aderenza al vero ottenuta attraverso un metodo rigoroso è ...
Leggi Tutto
Le grammatiche tradizionali, le grammatiche scolastiche e la maggior parte degli studi specialistici sono concordi nel dire che la virgola dopo il soggetto non è ammessa: il rapporto tra il soggetto e [...] stessa posizione: la virgola tra soggetto e verbo è innecesaria e caratterizza solo la scrittura di personas poco cultas.In realtà, la situazione vista dall’occhio del linguista è molto più complessa di così, e molto più sfaccettata. Anzitutto, non ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] realizzare il sogno a cui aspiriamo. Noi esseri umani la maggior parte delle volte partiamo già sconfitti, quando in realtà dovremmo tentare di arrivare al nostro traguardo. Quando son presa dalla realiàura cerco l’incoraggiamento esterno ma a volte ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] però da lemmi GDLI, con lo spostamento del numero di omografo in coda alla voce anziché in testa. In realtà questi anglismi «addomesticatissimi» risultano assenti dal volume TOI-Z del GDLI e solo nel primo supplemento del 2004 Sanguineti ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] e in parte perché le implicite guide ermeneutiche strutturate da Dante in seno al suo testo vengono a determinare, in realtà a sovradeterminare, l’interpretazione (p. 19). «Always historicize!»Il suo consiglio al giovane studioso di Dante è quindi di ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] D’altronde Sant’Agostino ha detto che «la speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle». La vera sfidaNel momento in cui uno scrittore si siede davanti al suo computer o a un ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] con lo spazio del lavoro come mai era avvenuto fino al XIX secolo e che se a quest’ultimo viene demandata la dimensione della realtà e del mondo, all’interieur, invece, sono affidati i sogni e le illusioni, le aspirazioni e le proiezioni di sé. Ed è ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.