Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] marina (vd. Mastromarco 1998 e 2000). Menandro, che nel prologo del Misoumenos (A13, A51-2) aveva dato realtà scenica a una tempesta atmosferica – seppure non marina – metafora dell’infelicità amorosa del protagonista, ricorre all’immagine della ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] cura. Oggi si collega istintivamente il vocabolo all’ambito sanitario ma, in realtà, etimologicamente derivato dal latino cura, viene ricondotto – secondo gli antichi etimologisti – alla radice di cor (‘cuore’); mentre, secondo i più moderni, a ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] . Il (giovane) lettore, preso per mano, si sentirà attratto e stupito dalla visione. No, sbaglio: non dalla visione ma dalla realtà. Come avevamo detto, FDC, da curatore, riconosce e capisce che un testo è prima di tutto un oggetto tangibile. Lo è ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] : se d’invenzione letteraria, se ne può valutare, non senza miopie ed esagerazioni la sua capacità penetrativa nella realtà, l’accoglienza riservatagli dal pubblico, la sua diffusione nel tempo; all’opposto, un personaggio può anche decretare l ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] della torta, almeno per come oggi la conosciamo).Alla tavola rimandano anche alcuni vini, come il johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da cui il nome), l’altro in Alto Adige ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] di cose italiane con un distacco che non seppi decifrare»), Jean Paul Sartre, Carlo Levi e Leonardo Sciascia. Nell’immortalare realtà ed eventi storici cruciali del secolo scorso – dal muro di Berlino, allo sbarco sulla luna, al terremoto del Belice ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] sbagliato in base all’ortografia che s’insegna (in teoria) a scuola, ma usuali in quel modo sui social e nelle messaggistica.In realtà nell’era digitale c’è, o meglio c’è stata, una strana rivincita di quei segni: tutti (con l’aggiunta di altri, come ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] «da una forte internazionalizzazione e da un vivace dinamismo» (p. 103), come ben ricostruisce Visca, deve in realtà la sua configurazione all’apporto di varie componenti storiche tutte prettamente italiane, visto il protagonismo assoluto della ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] sue idee o (ri)elaborare un discorso per immagini volto a svelare le crepe che incidono la superficie apparentemente liscia della realtà. Il caso in esame – ben inserito nella tendenza kubrickiana a un rapporto non pacificato con il testo base – si ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] sul mosaico del Belpaese, fornita unendo le forze di antropologia e linguistica. Il 5% della popolazioneEcco dunque una realtà di cui la stragrande maggioranza degli italiani è poco consapevole. Quasi tutti sanno, genericamente, che c’è chi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.