Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] informato, ma pienamente funzionale per l’informatore) e dunque il suo uso ha come obiettivo il nascondimento della realtà. Come ben dimostrato da Giorgio Marrapodi, nella microtoponimia orale, le indicazioni errate vengono fornite per evitare che l ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] di ciò che, da sé, non ha sussistenza. Di conseguenza, quando si dice che amare vuol dire ‘provare un sentimento per qualcuno’, in realtà, non si dice tutto; anzi, si dice molto poco e, in parte, s’è pure commesso un erroruccio di sostanza. De Vaan ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] forma del parlare che sostiene qualcosa per significare il suo opposto: «che bella giornata!» dice l’ironico, e in realtà scroscia pioggia a dirotto. Scrive Mortara Garavelli: «Prevale la concezione dell’ironia come antifrasi, o “inversione semantica ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] veda Poccetti 1991, pp. 80-97) avrà destato una qualche suggestione connessa con un senso di evasione “carnevalesca” dalla realtà, soprattutto nell’immaginario di un pubblico di norma abituato a un modesto regime alimentare: il pasto quotidiano di un ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] architetti moderni, 2 voll., Borea, E., Previtali, G., postfazione di T. Montanari, Torino, Einaudi, 2009.Calvesi, M., Le realtà di Caravaggio, Torino, Einaudi, 1990.Camilleri, A., Il colore del sole, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.Causa, S ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] , in conclusione, vedere un esempio di come il linguaggio, quando non si limita alla concretezza ma attinge a piene mani alla realtà, sia in grado di modificare la nostra percezione e aprire a nuovi spazi di pensiero e a nuove prospettive riguardo un ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] redini di un pensiero teologico che non si impantana mai nelle pericolose derive di concettualizzazioni fini a sé stesse, astratte dalla realtà e che rifuggono da ogni forma di presa in carico della storia: «Sono cattolica e il mio incontro con Dio è ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] ” presuppone però che in passato ci sia stata «un’età dell’oro in cui c’era la democrazia» (p. 157).In realtà, secondo la sua opinione,il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i periodi storici in cui il modello ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] fiore in tre lingue, la serie proposta nell’Ulysses di James Joyce rappresenta un buon esempio non distante dalla realtà di un processo plurimo di cambiamento di nome.Assai più banalmente il signor Clodoveo Tirinnanzi del Giornalino di Gian Burrasca ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] a cui avere un’opinione e discutere. L’assunto fondamentale [...] è che la comprensione che la gente ha di gran parte della realtà sociale è mutuata dai media» (p. 20). Nell’era digitale tutto ciò è ancora più invasivo.Di certo, nel nostro caso ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.