Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] vogliamo dire?; a chi ci stiamo rivolgendo?; chi ci potrebbe ascoltare (o leggere)?; c’è differenza tra il web e la realtà? e simili. Si tratta di un esercizio fondamentale per non commettere errori, ai quali non sempre è facile (se non impossibile ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] ’immagine chiusa, qualsiasi altra parola – in riferimento alle storie di detenzione – detta, ascoltata e soprattutto accolta, in realtà apre sempre uno squarcio sul mondo.Non esiste silenzio o solitudine che tenga. Nelle strette pareti delle carceri ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] negative (la malattia non è vita). Le riflessioni di Franca Ongaro sono oggi più che mai necessarie per leggere la realtà che viviamo: la salute, infatti, ha finito per identificarsi con tutto quanto è “vetrinizzabile” (per usare l’immagine di ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] ancoraggio al principio di verosimiglianza, laddove il punto di partenza – lo spunto comico da cui procedere – diviene, in realtà, paradigma di svolgimento dell’intera opera, una sorta di principio guida della vicenda, articolata in rivoli di motivi ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] . Delle metafore moderne si giustificano solo se tu in contrasto al piano della narrazione vuoi creare un altro piano della realtà contemporanea: cioè giochi con dei passaggi tra l’epoca delle carte che consulti e l’epoca di te che scrivi ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] realistici perché «nella realtà si trova sempre un sottile, impalpabile, talora contraddittorio rapporto tra nome e persone, cosicché uno è sempre quel che è più il nome che ha».In Piccolo mondo antico di Fogazzaro al barcaiolo Pin, il controllore ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] .Può sembrare strano quello che accade nell’Odissea a coloro che riportano a casa Odisseo dall’isola di Scheria, ma in realtà è perfettamente coerente con tutto quanto abbiamo visto finora. Una nave dei Feaci imbarca Odisseo, lo porta a Itaca e lo ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] che la natura della casa-convento fosse indipendente da lui o da lei. Credevamo di aver solo interpretato il testo: in realtà lo stavamo inventando. Imitando la vitaE siccome chi ha il vizio tendenzialmente se lo tiene, spostiamoci verso un testo più ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] su quei fenomeni storici invisibili, che derivano da sistemi di conoscenze, credenze, ideologie e percezione della realtà», come spiega Daniele Manacorda). Apparente paradossoFatto sta che in genere, nelle definizioni proposte oggi da enciclopedie e ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] a Fatti curare e Non sei normale, sei pazzo/squilibrato/di fuori, fino a espressioni ingiuriose che rimandano ad una realtà anteriore alla chiusura dei manicomi, come da manicomio, da rinchiudere, da internare, fino alla versione spregiativa del nome ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.