• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Cinema [1]

Ci siamo traditi tutti

Lingua italiana (2024)

Ci siamo traditi tutti Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] ma non sa più se per una costante e ferma volontà o per quella Costanza che ne monopolizzerà il pensiero in una realtà che, sin dal quotidiano, polarizza e affossa, istiga ferocie e scandisce i motivi di tanto sentire con questioni di principio nate ... Leggi Tutto

I numeri nei cognomi

Lingua italiana (2024)

I numeri nei cognomi Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] (Etneo), comune del Catanese o con Trepuzzi nel Leccese; nel primo caso il numero è chiaro, ma i mestieri sono in realtà monasteri. Nel secondo caso, i “puzzi” sono quasi certamente pozzi, ma “tre” potrebbe derivare da “intra”, cioè ‘tra i pozzi ... Leggi Tutto

Fenoglio allora e ancora

Lingua italiana (2024)

Fenoglio allora e ancora Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi di persona e toponimi di tali stesure di “romanzo” alla realtà biografica, ai nomi dei co-protagonisti e ai fatti storici. Il che resta vero. Altri studiosi, invece, ipotizzarono una ... Leggi Tutto

L’autunno del Sultano

Lingua italiana (2024)

L’autunno del Sultano Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] lettore, anche se in verità il sultano sembra usarli anche per trovare una maniera per comprendere o leggere o fare propria la realtà, e anzi appare come un Perry Mason che riflette su tutto quanto avviene nel suo impero dal chiuso delle sue stanze ... Leggi Tutto

Le voci del mare

Lingua italiana (2024)

Le voci del mare L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] IX-XII). Non c’è motivo di dubitare che tali vicende, per quanto meravigliose, abbiano un fondamento nella realtà dell’esperienza umana “in-corporata” (embodied) e contestualizzata emotivamente in precisi luoghi, situazioni, rapporti con altri uomini ... Leggi Tutto

Le città e i giorni

Lingua italiana (2024)

Le città e i giorni Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] New York a Tel Aviv passando per Genova e Bangui, attraverso gli smacchi e le frustrazioni dei due, D’Angelo stende in realtà un romanzo su che cosa sia l’Occidente, composto da istituzioni in crisi, denaro e buone intenzioni che nascondono però il ... Leggi Tutto

Un corpo unico e indivisibile

Lingua italiana (2024)

Un corpo unico e indivisibile Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] che sono ancora più pubblici degli eventi biografici. Per sviluppare un racconto immaginario ma credibile, Dante è attento all’effetto di realtà e s’impegna a evitare ogni «parlare fabuloso» (Vita nuova, II 10), che potrebbe inficiare il criterio di ... Leggi Tutto

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)

Lingua italiana (2024)

Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893) Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] ascritte dagli autori a conferma dell’incerto italiano verdiano: in realtà incerto, forse, perché ancora oscillante ne era (fino a fatto risalire al 1813 (I, p. CXXXIX), in realtà già perfettamente acclimato nel 1700: cfr. LesMu. Lessico ... Leggi Tutto

Racconto di romanzi e poeti

Lingua italiana (2024)

Racconto di romanzi e poeti Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] tema centrale non può che essere il realismo [gettando quindi a mare decine di campioni per i quali l’unica realtà possibile in letteratura è il linguaggio, ovviamente come sostanza], o meglio il realismo possibile all’interno del linguaggio […]: per ... Leggi Tutto

Su un nuovo italiano carcerario

Lingua italiana (2024)

Su un nuovo italiano carcerario La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] meno possibilità di esprimersi e nessun adulto disposto ad ascoltarli.La realtà di tutti i giorni, sia ben chiaro, non è fatta di vista. Il primo è che ci costringe ad affrontare la realtà in cui questi ragazzi crescono, e cioè il mondo che noialtri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
realtà
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente. Filosofia La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realta realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali