Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] in quotidiani e web dicono altro: oggi kanun (e plurale kanuni, essendo più d’uno) è associata prevalentemente alla realtà albanese.Sono infatti le voci rappresentative della cultura albanese a farsi largo in italiano, parole simbolo della tradizione ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] chiave d’accesso a un discorso sull’“io”, a una riflessione sul proprio mondo, sul proprio tempo che è in realtà emblema della sconfitta, impossibilità di confrontarsi con sé e con l’immagine che restituisce lo specchio, emblema della soglia e della ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] al bene, alla giustizia, che latitano da tempo immemore. […] Poevitàsia è fare agire attuare porgere attenzione alla realtà più profonda per testimoniarla, condividerla, contribuire per quanto possibile a comporre il puzzle di senso che a tutti ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] ancora un silenzio pesante, possente, il più disturbante perché incarnato. Colui che l’autore chiama “zio”, Giorgio, è in realtà suo padre e quello di Anna Laura Braghetti. Un susseguirsi di scoperte prossime allo shock, eppure così dense d’amore da ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] a bitch!» > «Ascoltami bene, prima che ti butti fuori a pedate!»; «This is almost 1946» > «Siamo nel 1946» (in realtà la scena si svolge sotto le festività natalizie, quindi ancora nel 1945); «big guy» > «maciste». Per quanto riguarda gli antroponimi ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] dialogo, l’incontro, la conoscenza reciproca. Sono esperienze di vita che giustamente Pastore collega, a dimostrare come nelle realtà del mondo cattolico e sindacale, più che altrove, si trovino tante storie come queste, di apripista lungimiranti e ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] di limousine Earl Pigot (Tom Waits/Giorgio Lopez) vuole ordinare un «tuna melt», che diventa un «tonno e cipolla»: in realtà si tratta di un tipico sandwich americano (tanto buono da “sciogliersi” in bocca, appunto), in cui lo spicchio di cipolla ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] idealmente uno scambo con Milano (che non a caso appella “mia”): restituire quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità (in realtà modesta fino a quel momento e peraltro Luci a San Siro non era né sarebbe mai uscita su 45 giri); ma avere indietro la ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] i casi di Cesena, Osimo, Modena, Treviso. Nomi personali ingannevoliAttenzione, infine, ai nomi ingannevoli: Polonia è in realtà una forma accorciata di Apollonia; Matrice non deriverà dal toponimo laziale Amatrice, soprattutto perché il prenome è ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] parole e le espressioni più adatte per comunicare di volta in volta qualcosa a qualcuno («L’inadeguatezza della lingua a esprimere la realtà della guerra di trincea è un motivo ricorrente in tutti coloro che ne scrissero», p. 246), o far capire a chi ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.