Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] di natura essenzialmente morfologica e sintattica (come, per esempio, la segnalazione dell’accordo e della reggenza). In realtà, […] la centralità delle categorie grammaticali nell’architettura delle lingue [è] dovuta al fatto che esse sono sfruttate ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] negativa del termine, anche se non esibita come tale: è evidente che per entità felicemente immuni dalle miserie della realtà le case degli uomini, per quanto dignitose possano essere, non costituiscono una dimora adeguata. Ne risalta maggiormente la ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] i versi di Delfino prenderanno un’altra strada lontana «dalla luce del tuo schermo». La via proposta respinge la cosiddetta realtà virtuale dove muore la fantasia e cresce invece un «mare di gomma». Entriamo nelle ultime due stanze della poesia che ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] vigliacco, e invece di dire no, anzi: NO!, ho detto sì, vediamo, se finisco presto magari ci vado, perché no? Ma in realtà tempo non ne avrei avuto. Tempo non ne ho mai. (V. Trevisan, Un mondo meraviglioso, Theoria, 1997).Ma Thomas, che non possiede ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] le dissonanze pianistiche morriconiane e il possente basso di Enrico Ciacci (fratello di Little Tony); un brivido di lontananza dalla realtà, perché si tratta di un mondo «diverso, diverso da qui». Un mondo comunque tangibile, in cui i giorni si ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] appartenenza, ma una forse più sana identificazione; a tutti piace vincere, ma presto i piccoli tifosi impareranno che la realtà può essere anche molto diversa, che l’obiettivo deve essere più realistico: «noi vogliamo gente che lotta», «noi vogliamo ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] l’epifania del cortocircuito: quell’istante in cui, sotto il tappeto delle convenzioni, si intravede la danza di polvere della realtà. Può essere una Frase origliata sul tram, semplice ma «vera come un naso, come una mano», oppure una teofania da ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] 70 secondi di introduzione strumentale, impensabile per quei tempi. Le parole erano di Giorgio Calabrese (solo di cognome: in realtà anche lui genovese). Un lungo primato nella classifica dei 45 giri fece seguito a quello di Arrivederci del 1959 ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] su dieci, dovresti farcela». Non esiste requie né salvezza nel narrare di questi scrittori: siamo in una letteratura ancorata alla realtà, onesta e pregna del posto che l’ha generata – siamo nella vita, non nei romanzi asettici da cartolina. I luoghi ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] Editore, 2018.Id., Gli occhi non possono morire, Bologna, Italic, 2018.Id., L’etica dell’acqua, Napoli, Avagliano Editore, 2021.Id., Nunzio Trazzera. Dinamismo cosmico-dinamico e realtà, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2022. ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.