Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] : la società del K-Lager non faceva che portare al parossismo la selezione del mondo esterno, non era un'altra realtà ma soltanto un'esasperazione inaudita dell'ordine di fuori. Levi:[...] fra il Lager e queste invenzioni una continuità, un ponte ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che all’interno della lingua non trova la propria dignità di esistere, perché è attraverso le parole che descriviamo la realtà che abitiamo. Il primo capitolo è incentrato proprio sulla necessità di poter «dire l’indicibile», e quindi parlare di ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] più cari a Pessoa, vale a dire l'osservazione, letteraria e filosofica insieme, del confine labile tra sogno e realtà, ovvero la consapevolezza che ogni esperienza ha un'essenza immaginaria, o quantomeno connessa all'immaginazione, al fatto che il ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] e il moderno»);‒ Manara Valgimigli (le traduzioni filologiche non sono altro che ricostruzioni archeologiche che congelano la realtà «mobile, concreta e viva» delle opere letterarie; la traduzione è opera d’arte autonoma, non secondaria rispetto ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] lapp in svedese significa toppa, pezza. Il termine lappone nasce dunque come dispregiativo» – con la loro cultura e la loro visione della realtà, con una natura che non si asserve ma che si rispetta, con l’importanza delle renne e la necessità di non ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] non si potevano neppure citare i piedi.Si individua il protagonista nel nobile Raimondo Lanza di Trabia, amico di Modugno, che nella realtà era morto alla fine del 1954 cadendo da una finestra di un hotel di Roma, presso via Veneto (anche se il caso ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] piani inclinati di attimi di vita non sovrapponibili – almeno in teoria – invece, si mescolano, modificando i contorni di una realtà che smette di esistere nel momento esatto in cui i protagonisti scompaiono per le altre persone. Succede così che in ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] di un patto con il lettore piuttosto impegnativo, che chiede di immergersi in queste pagine torrenziali senza interrogarsi sulla realtà degli eventi narrati e anche di rinunciare a stabilire una concatenazione logica diversa da quella che si dipana ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] giovane Spielberg e quella di un sogno collettivo, di un’invenzione senza futuro destinata a cambiare lo sguardo, il rapporto tra realtà e segno. Così l’occhio puntato sullo schermo, lo scontro tra due convogli che Il più grande spettacolo del mondo ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] sempre nel sindacato – che oggi conta tra tutte le sigle più di 16 milioni di iscritti – sono convissute due realtà: quella del sindacato verticale, di categoria – organizzato per professioni e settori di lavoro – e il sindacato orizzontale, quello ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.