Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] mondo in cui, leggendo, si è addentrato.Il fatto che non si riescano a distinguere perfettamente i confini della realtà e che tutte le immagini che ci figuriamo leggendo componimenti di questo tipo siano solo astratte e immaginarie potrebbe sembrare ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] necessario affinché non venga incentivato il fenomeno dell’autoinganno, ossia l’eventualità che la persona sia spinta a distorcere la realtà e la propria immagine di sé per renderla più simile a quella che vorrebbe avere. Infatti, come sostenuto da ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] una diffusione trasversale e fa sì che un’espressione semanticamente vuota (che non ha effettivamente un referente concreto nella realtà) diventi uno strumento linguistico molto potente. In altre parole, il tabù che ne vieta l’uso è allo stesso ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] o rimozione. Secondo lo studioso francese, le falangi “mancanti” negli stencils di Gargas sarebbero in realtà il risultato di dita piegate intenzionalmente. Conseguentemente, le varie configurazioni digitali potrebbero andare a costituire una ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] ad etichettare il regista come collaborazionista, appoggiandosi al fatto che la censura tedesca non avesse colpito il testo.In realtà sappiamo oggi che il timore per la censura influenzò fortemente la scrittura dell’opera; in una lettera che verrà ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] , la tutela delle minoranze e dei loro diritti, l'inquinamento e la corsa agli armamenti. Questi riferimenti alla realtà potrebbero essere colti solo da un individuo più maturo, senza considerare che alcune tematiche si confanno maggiormente allo ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] e un gran colletto bianco. Uno dei più importanti Arlecchini della storia del teatro, però, fu senz'altro Antonio Sacchi. In realtà il suo nome in arte era Truffaldino, ma questo fu solo uno stratagemma per evitare di essere confuso con un Arlecchino ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Hofer in maniera critica, attraversandone le varie istanze, risalendo alle sue origini e provando a fare luce sulla realtà degli uomini nascosta da anni di propaganda. È fin troppo facile sottolineare le differenze che intercorrono tra la mentalità ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] ’etica (dunque, di perseguire una strada che abbia come obiettivo l’agire per il bene oggettivo) o analizzando soggettivamente la realtà. Alla fine, è così che ognuno vive o, meglio, cerca di vivere la propria esistenza, perseguendo le proprie scelte ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] , la sua vicenda appare ancora agli occhi del lettore contemporaneo in tutta la sua crudeltà, tenendo conto della realtà culturale in cui l’autore la racconta essa assume una connotazione più specificamente tragica e mutilante. Narratrice della ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.