La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] Muir Edward, “Civic Ritual in Renaissance Venice”, Princeton University Press (1981)Queller Donald, “Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito”, Il veltro editrice (1987)Rando Daniela, “Voces, texerae, manus. Wahlverfahren im Tre/Quattrocento ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] limite, non ci circonda ma ci attraversa e nello spazio di quella che si percepirebbe come contraddizione si nasconde, in realtà, un’inattesa potenza vitale.Per saperne di piùSi consiglia la lettura dei seguenti saggi: God save the queer di Michela ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dei paesi capitalisti di trovare nuovi sbocchi commerciali. Questa interpretazione è oggi considerata datata, dal momento che, in realtà, l’Africa rimase un modesto mercato per l’esportazione di capitali dall’Europa. Si preferisce, quindi, ricorrere ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] vite e responsabilità li tengono legati a mondi diversi, creando una tensione costante tra il desiderio di unione e la realtà delle loro vite separate.Una delle contraddizioni centrali del film è la ricerca di autenticità in un mondo dominato dalle ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] scanditi da immagini, colori, odori, sapori, attraverso i quali la protagonista, e con lei il lettore, ricostruisce la realtà che la circonda, creando una dimensione percettiva e comunicativa tutta sua. In questo suo spazio raramente Marianna sente ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] borders”. In un simile contesto, a prescindere dai concreti mezzi attualmente a disposizione di un paese come il Messico per fare realtà di simili revanscismi, è evidente come la questione delle radici apra le porte a una voragine che, forse, solo lo ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] mondo in cui, leggendo, si è addentrato.Il fatto che non si riescano a distinguere perfettamente i confini della realtà e che tutte le immagini che ci figuriamo leggendo componimenti di questo tipo siano solo astratte e immaginarie potrebbe sembrare ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] necessario affinché non venga incentivato il fenomeno dell’autoinganno, ossia l’eventualità che la persona sia spinta a distorcere la realtà e la propria immagine di sé per renderla più simile a quella che vorrebbe avere. Infatti, come sostenuto da ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] una diffusione trasversale e fa sì che un’espressione semanticamente vuota (che non ha effettivamente un referente concreto nella realtà) diventi uno strumento linguistico molto potente. In altre parole, il tabù che ne vieta l’uso è allo stesso ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] o rimozione. Secondo lo studioso francese, le falangi “mancanti” negli stencils di Gargas sarebbero in realtà il risultato di dita piegate intenzionalmente. Conseguentemente, le varie configurazioni digitali potrebbero andare a costituire una ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.