Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] tutto?».Una settimana dopo incontro Roberto a Villa Torlonia e lascio che sia direttamente lui a risponderle. Roberto Mercadini: In realtà non so tutto: quei monologhi che faccio in TV sono preparati, anche se in breve tempo. Nella prima stagione il ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] di adattarsi completamente ai bisogni di ciascuno. In quel caso, si sarebbe trattato piuttosto di un’illusione di realtà, perché si sarebbe fatto credere agli alunni di star prendendo delle scelte secondo il loro personale arbitrio, fossero anche ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] precisamente l’insensatezza e la pericolosità di un asservimento a essi. Infine, il terzo interessa le teorie sulla realtà divina espresse dai filosofi. Le dottrine della filosofia greca sono infatti ritenute infondate, storie inverosimili e imbrogli ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] si configura nel sistema di potere e di privilegio di specie, «non si limita a reprimere, a limitare l’accesso alla realtà, a impedire la formulazione di un discorso: il potere lavora il corpo, penetra nel comportamento, si mescola al desiderio e al ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] la quale tutti i fenomeni sono collegati l’un l’altro secondo un ordine necessario e invariabile. In altre parole, in natura, data una causa o una legge, può verificarsi soltanto un certo effetto o un ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] filosofico-esistenzialiste – sul tema. Allo stesso modo, anche Grossman, nella sua Stalingrado, mette in risalto la cruda realtà dell’esperienza bellica, sottolineandone anche in questo caso la sterilità e la vacuità, attirando non a caso critiche e ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] , il folle, quasi ironicamente, ammette di essere folle egli stesso ma proprio la sua follia lo spinge a esultare per una realtà insensata, basata su una premessa irragionevole (Angelotto, appena creato cardinale, è più folle di me), che porta a una ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] che hanno scandito la vita del suo autore, è altrettanto inopportuno ignorare il profondo legame tra filosofia e realtà. Le riflessioni filosofiche sorgono sempre da un mondo concreto, che solleva problemi e indirizza lo sguardo del pensatore ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] secolo dopo il suo esordio a teatro, avrebbe investito l’umanità con la proliferazione dei media e la costruzione di molteplici realtà virtuali e identità digitali. Chi sono io? Chi sono io agli occhi degli altri? Come mi presento sui social? Chi mi ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] peccatrice? Eppure forse stupirà sapere che l’idea che abbiamo di questa figura e i racconti che le vengono attribuiti in realtà sono frutto di un’interpretazione del testo biblico da parte di Gregorio Magno. Ciò che fece quest’ultimo fu riunire ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.