Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] in tale contesto e le limitazioni contenute al suo interno – si pensi alla concessione di un Parlamento locale, in realtà privo di reali poteri – ci permettono di uscire da una dimensione esclusiva e in parte giustificativa del colonialismo italiano ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] di memoria, questa volta interna all’universo narrativo dello scrittore. Tuttavia anche questa memoria interna non evoca una realtà finita in se stessa, definibile in maniera unilaterale: è vero che lo scrittore Arcimboldi compare ne I dispiaceri ...
Leggi Tutto
Sebbene sia molto diffuso il pregiudizio secondo il quale la forma della filosofia di Hegel sia superata e scolastica, potrebbe essere interessante indagare le ragioni che portano il filosofo ad adottare [...] generale che si ha di esse: l’intenzione di Hegel era superare una filosofia astratta e avulsa dalla realtà, per indirizzare l’attenzione sulle vere esigenze ed esperienze quotidiane degli uomini, elaborando addirittura una nuova logica, un ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] comunità in comunità secondo un circolo di autosuggestione-mobilitazione-propagazione del terrore. A favorire ciò, in una realtà agraria caratterizzata da un generale analfabetismo e dalla lentezza delle comunicazioni postali, fu il passaparola, che ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] il suo punto di snodo esistenziale, in particolare la parola che le viene tolta. Clarice Lispector vive pienamente la realtà del Novecento, un periodo che vede sorgere le rivendicazioni femministe, nonché la nascita di un vero e proprio movimento ...
Leggi Tutto
L’analisi dei dati recenti del mercato immobiliare nelle principali capitali dell’est permette di comprendere gli effetti della rapida crescita economica sulle economie di una parte d’Europa che trent’anni [...] mostrava drammaticamente meno competitiva. Partendo dai dati raccolti negli ultimi anni, saranno analizzate le scelte governative e finanziarie legate all'ambito immobiliare, al fine di compiere una riflessione riguardante il futuro di tali realtà. ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] della Chiesa, definiti per metonimia (la menzione della parte per il tutto) epicurei, per quanto impropriamente. Della realtà storica della filosofia epicurea durante il medioevo non era rimasto che un pallido ricordo, come questi versi manifestano ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] identificare la natura onnicomprensiva del Corano: «Non abbiamo dimenticato nulla nel Libro». Vi è una concezione olistica della realtà: Allah è il supremo legislatore, da lui deriva il potere di legiferare che viene trasmesso attraverso il profeta ...
Leggi Tutto
Il realismo dantesco è una modalità rappresentativa della specificità di personaggi ed episodi all’interno della Commedia, fondata su una concezione unitaria dell’uomo e della realtà.
...
Leggi Tutto
Il primo approccio ad un’opera d’arte consiste generalmente in un istinto spontaneo, che si origina dall’interno, dal profondo della mente, rievocando quasi inconsciamente sensazioni, ricordi e modelli [...] concettuali acquisiti altrettanto inconsciamente e utilizzati per classificare quello che abbiamo davanti, per comprendere le forme della realtà sensibile. Ad essere colti sono la figura, la forma, il colore, la linea, ma quello che veramente viene ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.