La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] viventi di una città scomparsa, fantasmi di un ricordo dal quale è troppo doloroso distaccarsi, ma che non potrà mai più essere realtà. Una città di anime morte che ogni giorno rivive il suo passato, nei suoi attimi di gioia illusoria e in quelli ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] , possiamo citare due macro-trend che vivono nello spazio virtuale e che inevitabilmente mantengono un rapporto bidirezionale con la realtà. Da un lato troviamo l’insofferenza per la retorica del lavoro come priorità: la tendenza era già emersa con ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] alla mano, non lo siano. O ad esempio può accadere che di fronte ad un certo problema la decisione assunta non sia in realtà la migliore, ma solo la più conveniente in termini di immagine e risonanza mediatica. Tutto questo, è facile intuirlo, è un ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] da negarne l’accaduto. Per alleviare il dolore e l’angoscia che piomberebbero incontrollati, l’uomo moderno smentisce la realtà. Un forte scetticismo pervade l’uomo che è incredulo dei fatti appena rivelatigli. Non si rende conto della vera direzione ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] .Molto spesso, questo « homme du monde », il flâneur, non è attratto tanto dalle realtà ufficiali della città, quanto piuttosto dalla sua popolazione trascurata, una realtà che si nasconde dietro la facciata della vita borghese. Parigi si fa poesia ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] la quale tutti i fenomeni sono collegati l’un l’altro secondo un ordine necessario e invariabile. In altre parole, in natura, data una causa o una legge, può verificarsi soltanto un certo effetto o un ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] filosofico-esistenzialiste – sul tema. Allo stesso modo, anche Grossman, nella sua Stalingrado, mette in risalto la cruda realtà dell’esperienza bellica, sottolineandone anche in questo caso la sterilità e la vacuità, attirando non a caso critiche e ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] che hanno scandito la vita del suo autore, è altrettanto inopportuno ignorare il profondo legame tra filosofia e realtà. Le riflessioni filosofiche sorgono sempre da un mondo concreto, che solleva problemi e indirizza lo sguardo del pensatore ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] secolo dopo il suo esordio a teatro, avrebbe investito l’umanità con la proliferazione dei media e la costruzione di molteplici realtà virtuali e identità digitali. Chi sono io? Chi sono io agli occhi degli altri? Come mi presento sui social? Chi mi ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] peccatrice? Eppure forse stupirà sapere che l’idea che abbiamo di questa figura e i racconti che le vengono attribuiti in realtà sono frutto di un’interpretazione del testo biblico da parte di Gregorio Magno. Ciò che fece quest’ultimo fu riunire ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.