JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] essi si viene precisando la poetica dello J., sempre più convinto sostenitore di un realismo narrativo, inteso come riconquista della realtà, che trascenda però la mera cronaca per ricrearla e interpretarla in senso storico e poetico. In tal modo lo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] "lo sforzo di illudere, di far vero e magari di superare il vero intralcia la verità". L'oggetto del teatro non è la realtà, né la società, ma "quel mondo interiore e puramente umano di credenze comuni di cui l'ordine sociale non è che l'aspetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] è destituita di ogni fondamento, in quanto Bernardo morì nel 1124 e non nel 1114, come presuppone il racconto.
In realtà, il vero obiettivo del viaggio di Maurizio fu di giustificare la propria posizione e il proprio operato di fronte al pontefice ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] dal C. nel sinodo diocesano dell'11 giugno 1557; stampate nella forma di un esile libriccino, esse non rispettano in realtà la struttura tradizionale degli statuti diocesani ma sono piuttosto un appello al clero perché presti il suo aiuto al vescovo ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] compenetrazione delle teorie economiche con gli svolgimenti della realtà nelle sue molteplici manifestazioni. Proprio per questo adatti a servire quali strumenti per l'interpretazione della realtà ed anche quale norma per la condotta della politica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] In Chilometri bianchi il protagonista è Marco, un uomo che al termine della guerra, trascorsa in una lunga prigionia, ritorna alla propria realtà e si rende conto che per lui non c'è più posto né in seno alla società, né in famiglia. L'emarginazione ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] di fatto corrispondeva a un aumento surrettizio del prezzo del pane che restava solo formalmente invariato, mentre in realtà aumentava in proporzioni inverse con la diminuzione del peso della pagnotta al quale esso si riferiva. Pretore di Palermo ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] inizialmente egli si interessò soprattutto per passatempo e per migliorare la sua oratoria in campo forense, in realtà gli venne riconosciuta una particolare propensione, tanto da venire consigliato di intraprendere la carriera forense. L’amore ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] ; G.D. Gordini, Podio, vescovo di Firenze, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 976 s.; A. Calamai, Ugo di Toscana. Realtà e leggenda di un diplomatico alla fine del primo millennio, Firenze 2001, pp. 88, 157, 169, 225 s., 255 s.; P. Pirillo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] Vienna (e per questo venne compensato nel 1741 con una pensione di 7.000 fiorini - moneta di Germania - che in realtà compensava i meriti maggiori del padre), non ricoprì altra carica.
Trascorsa l'infanzia a Venezia, dove il padre aveva mantenuto la ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....