MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Società popolare costituita presso l'orto botanico e intenzionata a stabilire un più forte legame con la locale realtà accademica. Nominato nel 1797 commissario di polizia e responsabile unico della pubblica sicurezza del Dipartimento del Ticino, poi ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] ottenuto da Ermanno, Teodoro cominciò a usare fin da giovane i cognomi di entrambi i genitori – abitudine che poi in realtà presero tutti i fratelli.
Anche Teodoro studiò musica, suonando la chitarra, ma presto seguì le orme del padre. Dal 1892 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] , si potest, cum iis, quae Narius de Nobilio nostro prodidit in ejus vita" (ibid., p. 85; e cfr. p. 29). La scollatura tra la realtà e il modello che si è voluto tramandare (e non certo solo nella Vita del Naro) è evidente. C'è da chiedersi a questo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , presso l’Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto Vieusseux. Si vedano, almeno: M.R. Cutrufelli, F. S.: dialogo con la realtà, in Tuttestorie, 1992, n. 5, pp. 6 s.; G. Luti, Tornare al racconto, in Inventario, n.s., XXV (1987), nn ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] sepoltura dei morti, che sono intrinsecamente umani (ibid., p. 191). Questi rituali esprimono infatti in modo diretto il significato di realtà umane come la morte e i legami tra gli esseri umani. In questi casi il significato non è attribuito da un ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] a Pisa in giurisprudenza (1908), malgrado gli studi giuridici fossero stati portati a termine con scarso entusiasmo e, in realtà, solo per compiacere alle insistenti sollecitazioni del padre. Lo J. poté soggiornare per qualche anno a Parigi, grazie a ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] allievo ingegnere effettivo con decreto 5 dicembre 1855, in quel torno di tempo poté prendere contatto con la realtà scientifica e industriale più avanzata grazie alla partecipazione all’Esposizione di Parigi in veste di rappresentante dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] : nell'operetta figuravano le lodi pronunciate sul podestà dallo zio in un pranzo alla presenza di gentiluomini forestieri. In realtà, lo scritto era di Pompeo, che, come scriveva al fratello Eusebio il 17 ott. 1627, aveva preferito attribuirlo al ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] ). Il che, per quanto espresso con spirito censorio e una certa esasperazione malevola, pare non discostarsi troppo dalla realtà dei fatti, perlomeno stando alle esigue risultanze biografiche su Pace, di cui si colgono le inclinazioni omosessuali, l ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Giuseppe
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche rimangono di questo poligrafo salernitano del sec. XVII, prevalentemente derivate dalla Biblioteca napoletana del contemporaneo Nicolò [...] della pseudocronaca spinelliana, non l'altro, che anzi gli andò crescendo sino a prevedere la pubblicazione di due volumi. In realtà riuscì a pubblicarne uno soltanto, e non dipese da lui se l'opera rimase incompleta.
Introducendo le Notizie il C ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....