GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] Giuseppe, Sandro e Mario Ribet, diede vita alla casa editrice Fratelli Ribet, alla gestazione e alla fondazione della quale in realtà aveva preso parte E. Persico, in un duopolio presto interrotto.
Al di là delle divergenze, anche caratteriali, i due ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] , il Piemonte Reale. Secondo l’ambasciatore pontificio Antonio Codronchi, era «fuggito di casa» (Merlotti, 2015, p. 448); in realtà il soggiorno presso i Savoia era legato alla cura degli interessi nel marchesato di Murazzano, sito in territorio ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] del G. fu rappresentata nel 1789 nel teatro dei Fiorentini di Napoli, col titolo Conte di Comingio. Si trattava in realtà d'una trilogia: Gli amori di Comingio, Adelaide maritata, Adelaide e Comingio romiti; ma nell'ultimo dramma veniva riproposta ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] pp. 90-94), il biografo di Giuseppe, solo quest’ultimo e Domenico, nato nel novembre del 1656, raggiunsero la maggiore età. In realtà, come risulta da un carteggio inedito, ebbe anche una sorella monaca (Calamida, 1926, p. 125) e un Antonio Maria di ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] dal regime (Tarquini, 2009, p. 180).
Come scrisse nel 1931, Ricci riteneva che l’arte e la politica non fossero realtà separate e che non fosse possibile immaginare «un’arte senza partito e quasi senza patria», o «una poesia poggiata sulle nuvole ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Barbara
Isabella Lazzarini
Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444.
Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] signore di Forlì in coreggenza con il fratello maggiore Francesco detto Cecco. Il legame matrimoniale con gli Ordelaffi era in realtà duplice: il 25 genn. 1456 infatti fu celebrato a Faenza il matrimonio fra Elisabetta, sorella maggiore della M., e ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] in Italia al piazzamento della mano d'opera, dalla raccolta del risparmio alla fornitura di biglietti di viaggio. In realtà l'attività di banchista, che veniva compiuta da questi "prominenti"italiani, se forniva un primo aiuto agli emigrati, si ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] nel manoscritto vaticano) potrebbero far pensare all'identificazione del notaio "Ceffus" col padre del Ceffi. In realtà nessuno degli elementi citati offre un preciso indizio per l'accertamento della paternità. Altrettanto poco sappiamo della vita ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] , il clero scarso e in stato di grande disordine. Tuttavia B. affrontò almeno quest'ultimo problema con senso della realtà e intuito politico: si rivolse infatti al papa, chiedendo l'autorizzazione ad ammettere al culto alcuni sacerdoti ordinati dai ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] V…, e, successivamente, fra i cinque interpellati per un Consulto intorno ai modi di levar la censura, ambedue, in realtà, opera solamente del Sarpi.
Esclusivamente del B. sono invece due brevi scritture, una sull'alienazione dei beni laici agli ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....