TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] V, che nel 1524 per i suoi servigi lo nominò conte palatino; della sua fama e della sua competenza come astrologo (in realtà piuttosto ciò che oggi si definirebbe meteorologo) è traccia in una lettera a lui indirizzata da Girolamo Muzio (la XIII del ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] e ordo rerum nell'idealismo è quasi automatico e necessario, poiché l'attività creatrice dell'io si identifica con la realtà; nel realismo, invece, esso deriva da un libero avvicinarsi di soggetto e oggetto, che rimangono due entità distinte.Nel 1920 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] patronimico «di Nicolò» con il quale egli è stato spesso identificato nella letteratura artistica sarebbe scorretto, individuando in realtà un omonimo pittore iscritto alla corporazione nel 1530, molti anni dopo la scomparsa di Pasqualino (1961, p ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] la pietà della regina Polissena d’Assia, moglie di Carlo Emanuele III – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. In realtà la famiglia era originaria delle Fiandre: Pietro, il capostipite, dal Brabante si era trasferito a Torino nel 1684 come ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] avrebbe portato alla guida dell'arcidiocesi di Messina. Dovette comunque raggiungere presto una posizione di rilievo nella realtà politica siciliana: nel gennaio 1473 rappresentò il fratello Carlo, conte di Caltabellotta, a una riunione del braccio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] d'affari, fu (1337), a detta del Passerini, incaricato dalla Signoria di una riforma del pubblico erario che fu in realtà una risistemazione di imposte già esistenti ed in questo stesso anno fu prescelto tra i vessilliferi delle società per il sesto ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] che ci si comporta moralmente quando si realizzano, col proprio atto, le potenze proprie delle cose, l'usura mistifica un dato di realtà: e cioè che il valore e la substantia del danaro coincidono col suo uso (q. XIII, art. 4, responsio: "sunt enim ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dai due rami dei Borbone a ribadire l'inevitabilità di una entente tra le case regnanti francese e spagnola, in realtà suggellò un momento diplomatico forte in cui la Spagna era riuscita ad accordarsi direttamente con l'Inghilterra e la Francia era ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] , rivelando la sua predilezione per l’arte, fu avviato alla disciplina del disegno «da certo Volpini pittore», da identificare in realtà con lo scultore Giovanni Battista Maestri detto Volpino (Pascoli, 1730-36, 1992). All’incirca all’età di 15 anni ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] . II, doc. III) in cui il D., "civis pictor et habitator Comi", è detto "filius quondam magistri lohannis Andreae"; in realtà le date certe del (1515-1545) non si discostano troppo da quelle di Giovanni Andrea (1504-1529), che potrebbe quindi meglio ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....