“Chiusi gli occhi, li riaprii. Allora vidi l’Aleph”J.L. Borges, L’Aleph Declinato tra realtà e immaginazione, l’Oriente ricorre costantemente nella narrativa del grande scrittore e poeta argentino Jorge [...] Luis Borges, uno degli scrittori che ha maggio ...
Leggi Tutto
Stazioni di servizio dedicate a macchine elettriche e a idrogeno. In Svizzera è già realtà. È stata infatti inaugurata nei giorni scorsi, a Martigny, nel Canton Vallese, la prima stazione sperimentale [...] di servizio del futuro, che rifornisce auto elet ...
Leggi Tutto
Nessuno ha mai capito perché non si possano mettere assieme le mele con le pere. D’accordo: l’ha detto Euclide, ma si sa che Euclide era un tipo assiomatico e assumeva per vere cose che, in realtà, proprio [...] vere non erano. Un buon controesempio a que ...
Leggi Tutto
Se non proprio viecci, che rappresenta lo stadio estremo dell'assimilazione consonantica, molto frequente nella lingua parlata, in presenza di forme imperativali seguìte da pronomi enclitici (vieni + ci) [...] la tradizione in realtà vorrebbe la forma apoc ...
Leggi Tutto
In realtà la forma accudente rientra nella norma e nella normalità dei participi presenti dei verbi della terza coniugazione ed è certamente la forma corretta e consigliabile. Piuttosto, tra i verbi della [...] III, costituiscono non la maggioranza, ma un ...
Leggi Tutto
Bisogna fare attenzione a non mescolare la grammatica con giudizi extralinguistici, governati da sempre opinabili e soggettive visioni e interpretazioni della realtà. Il segno linguistico ha una sua autonomia, [...] ed è (tende a essere) prima di tutto ar ...
Leggi Tutto
In realtà fonosintassi e fonotassi sono due sinonimi di fonetica sintattica. Fonosintassi è attestato nell'italiano scritto dalla fine degli anni Ottanta del Novecento; fonotassi a partire dalla fine del [...] primo millennio. Per farsi una prima idea dei ...
Leggi Tutto
Potrebbe succedere? Potrebbe. In realtà, più che in concorrenza con erbolaio e erbolaro, nobili forme ormai desuete, il rampante erbolario, sostenuto dal successo del marchio aziendale, potrebbe far concorrenza [...] a erborista. Ma rampante quanto? Bisog ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, abbiamo un normale periodo ipotetico della cosiddetta realtà, come ci hanno insegnato a dire a scuola, con qualche approssimazione ma con pragmatico buon senso. Si prospetta un'ipotesi [...] profilata come realistica, se non proprio reale. ...
Leggi Tutto
Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella p ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.