In realtà, nella frase “mangiavo come un lupo” non è rappresentato un momento particolare del passato, ma l’usualità ripetitiva di un’azione collocata nel passato, ma niente di più. Nulla vieta, naturalmente, [...] di introdurre delimitazioni parziali e p ...
Leggi Tutto
In realtà, siamo in presenza di un "futuro nel passato", ovvero un futuro espresso in relazione e dipendenza da un momento collocato nel passato. Il momento collocato nel passato è ho detto (si tratta [...] di un passato magari molto prossimo, ma comunque ...
Leggi Tutto
Non possiamo darle il conforto di una conferma. È obbligatorio l’uso della d eufonica quando vi realizzi incontro di vocali identiche? No. Questa è la prima realtà di cui prendere atto. In secondo luogo, [...] vi sono casi, scrivendo, in cui è proprio vie ...
Leggi Tutto
In realtà, il tipo di interrogativa introdotta da chi, detta interrogativa parziale, non ammette risposta sì/no. Pertanto, passando dalla grammatica alla pragmatica, si può supporre che, a chi fa la domanda, [...] possa bastare ricevere la risposta (tipo ...
Leggi Tutto
Entrambe le forme sono corrette, in realtà. Si tratta di decidere quale dosaggio di formalità e gentilezza dare alla propria domanda (peraltro di per sé gentile, perché consistente in un’offerta appetibile). [...] Quel condizionale (vorresti) viene defini ...
Leggi Tutto
Non si tratta di decidere la logica che sottende l’uso del futuro o del condizionale in base alla realtà dei fatti. Non in questo caso, almeno, perché qui siamo di fronte a un’alternativa legata allo stile [...] della comunicazione formale tra emittente e ...
Leggi Tutto
In realtà, anche in italiano gli aggettivi piccolo e grande sono usati abitualmente per riferirsi alle dimensioni: la macchina di Gianni è più grande di quella di Roberto; l’appartamento dei Rossi è più [...] piccolo di quello dei Bianchi; Lorenzo è più p ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza, in realtà, di due frasi entrambe sintatticamente corrette che, però, esprimono sfumature di significato diverse. In "Avrei dovuto leggere la lettera quando tu eri in Messico" si sta [...] dicendo che qualcuno (il soggetto grammaticale e ...
Leggi Tutto
Ben prima che la websfera diventasse uno spazio di interazione quotidiano, è stato il cinema, negli ultimi decenni dello scorso millennio, a immaginare quella realtà “virtuale” che aveva iniziato a comparire [...] nei racconti di fantascienza come un ambi ...
Leggi Tutto
La prima volta di Abu Bakr al-Baghdadi in mondovisione fu un evento epocale. L’uomo che aveva proclamato la nascita dello Stato islamico appariva vestito con un lungo abito nero, orologio dorato al polso, turbante nero e una barba folta, nella mosch ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.