Conviene lasciare da parte i concetti scolastici di realtà, possibilità, irrealtà, che spesso non rendono conto dei meccanismi sintattici obbligati interni ai vincoli tra le frasi, i verbi, gli elementi [...] subordinanti. Quando un’azione viene presentat ...
Leggi Tutto
Nelle perifrasi star + gerundio e star + infinito in realtà la scelta – come dicono i linguisti – dell’“ospite” è libera: vanno bene sia lo stavo pulendo sia stavo pulendolo; sia stammi a sentire sia sta’ [...] a sentirmi. Sotto il profilo della grammatic ...
Leggi Tutto
L’espressione è “di uso recentissimo” perché, nel mondo dei realia, Covid(-19) è recentissimo. L’uso del verbo fare in combinazione con il nome di una malattia è, in realtà, un modo della lingua corrente, [...] in usi non per forza colloquiali, ben noto d ...
Leggi Tutto
Si tratta una bella frase, ben composta, ben scritta, con i tempi e i modi verbali a puntino: perché discuterne? L’unico dubbietto – che in realtà è una possibilità, quindi un elemento positivo – può stare [...] in fanno/facciano, sì, ma è poca cosa: la s ...
Leggi Tutto
In realtà, nella Toscana antica il tipo ciriegia era normale. Per questo nel Vocabolario Treccani il nostro lettore ha trovato indicate come varianti “tosc.” ciriegia, ciriegio, ciriegiolo. Secondo quanto [...] scrisse Arrigo Castellani, illustre storico ...
Leggi Tutto
Sciogliamo l’afflizione in serenità: il dubbio è legittimo, perché nella nostra lingua vi è, nella realtà degli usi, un’oscillazione nell’accordo in presenza di verbi pronominali: il participio della forma [...] verbale composta può accordarsi sia con il ...
Leggi Tutto
Alberto CasadeiDante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentataMilano, Il Saggiatore, 2020 Il libro di Casadei, uscito quest’autunno per il Saggiatore, s’inserisce [...] sull’onda lunga delle pubblicazioni per il se ...
Leggi Tutto
Nel 2019 si potevano incontrare in via Benedetto Croce, già via Trinità Maggiore, cioè lungo la fenditura geologica di Spaccanapoli, turisti europei (soprattutto francesi) incamminati, dietro un GPS, sulle tracce dei luoghi nei quali si ambientavano ...
Leggi Tutto
Facciamo di nuovo il punto sull’analisi del voto. Sono 8 brevi segmenti informativi, che utilizzano fonti che troverete tutte linkate nel pezzo: un vademecum di sintesi, per avere un’ulteriore bussola fra le mille interpretazioni del voto che stiamo ...
Leggi Tutto
Ringraziamo Guglielmo Peralta – poeta, prosatore, critico letterario, saggista e, per molti anni, insegnante – per la proposta di un termine che è, come dire, un marchio della sua attività poetica e intellettuale, la quale anche diventata punto di r ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.