Pensandoci bene, non è raro che si creino ambiguità di comunicazione nell’uso dell’aggettivo prossimo nell’accezione di ‘vicino nel futuro’. Perché? Perché in realtà, come indicatore temporale, prossimo [...] ha due significati, come è riportato nel Vocab ...
Leggi Tutto
Chi scrive pensa che sia possibilissimo che nelle lingue storico-naturali, italiano incluso, ci siano delle percezioni della realtà che trovano riscontro nella lingua e nel lessico e altre percezioni e [...] parole che mancano. Si pensi al ‘figlio natural ...
Leggi Tutto
C’era all’interno della Repubblica islamica dell’Afghanistan una minuscola comunità che non temeva i Talebani. E che non li teme neanche oggi, nel nuovo emirato. È la realtà della comunità cattolica, formalmente [...] riconosciuta già dal 1921 e nel 2002 ...
Leggi Tutto
Partiti, sindacati, corpi intermedi: dalla Costituzione alla realtà è il tema proposto da Luca Formenton, editore, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Giovanni Amoroso. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, nel ...
Leggi Tutto
Dato di fatto significa ‘elemento certo, indiscutibile’, poiché è dimostrato dai fatti e accertato dall’esperienza. La locuzione nasce nella temperie illuministica di fine Settecento. Dato di realtà, locuzione [...] più recente, molto diffuso nella lingua ...
Leggi Tutto
Preparatevi a due domande semplici. C’è terra sufficiente sulla Terra per piantare i miliardi di alberi teoricamente necessari allo scopo di assorbire il carbonio che riversiamo nell’atmosfera usando i combustibili fossili, responsabili del surrisca ...
Leggi Tutto
Ogni generazione sente, a un certo punto del suo immergersi nella storia, l’esigenza di una confessione.In realtà, non sono delle vere e proprie confessioni, si tratta solitamente di resoconti molto tardivi, [...] che hanno l’aspetto di scuse a lungo proc ...
Leggi Tutto
Si può imporre la democrazia a un Paese attraverso la guerra e l’occupazione, astraendosi dalla sua realtà storico-culturale? La risposta a questa domanda non è inequivocabile. In Germania, Giappone e [...] Corea del Sud è successo, essendo questi Paesi c ...
Leggi Tutto
Sin dai primordi della storia della filosofia il tempo è stato un tema fondamentale nella riflessione filosofica. Basti pensare a Eraclito, Parmenide e ai paradossi di Zenone. Alcuni filosofi della tradizione [...] idealista ne hanno negato la realtà ogget ...
Leggi Tutto
Quasi più sorprendenti delle vittorie militari che hanno portato i Talebani a riconquistare l’Afghanistan sono le vittorie comunicative che questi hanno saputo inanellare nei primi giorni al potere. In [...] realtà, questa capacità di riposizionare il grup ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.