Alberto CasadeiDante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentataMilano, Il Saggiatore, 2020 Il libro di Casadei, uscito quest’autunno per il Saggiatore, s’inserisce [...] sull’onda lunga delle pubblicazioni per il se ...
Leggi Tutto
Nel 2019 si potevano incontrare in via Benedetto Croce, già via Trinità Maggiore, cioè lungo la fenditura geologica di Spaccanapoli, turisti europei (soprattutto francesi) incamminati, dietro un GPS, sulle tracce dei luoghi nei quali si ambientavano ...
Leggi Tutto
Facciamo di nuovo il punto sull’analisi del voto. Sono 8 brevi segmenti informativi, che utilizzano fonti che troverete tutte linkate nel pezzo: un vademecum di sintesi, per avere un’ulteriore bussola fra le mille interpretazioni del voto che stiamo ...
Leggi Tutto
Ringraziamo Guglielmo Peralta – poeta, prosatore, critico letterario, saggista e, per molti anni, insegnante – per la proposta di un termine che è, come dire, un marchio della sua attività poetica e intellettuale, la quale anche diventata punto di r ...
Leggi Tutto
Certo, ma in quella pagina dell’Accademia della Crusca non si fa altro che citare un efficace brano tratto dal manuale divulgativo Il Salvaitaliano, scritto dalla lessicologa e lessicografa Valeria Della Valle e dallo storico della lingua Giuseppe P ...
Leggi Tutto
Non è una questione di correttezza ma di uso. Entrambe le soluzioni sono contemplate e rese possibili dal fatto che godere è di doppio genere: transitivo, si gode un panorama; verbo intransitivo, si gode di un panorama. Quando godere si usa come sin ...
Leggi Tutto
Brand e cultura sono stati a lungo visti come un’antinomia a causa della storica diffidenza dimostrata dal settore culturale nei confronti delle discipline non umanistiche. L’avvicinamento del mondo produttivo [...] alle realtà culturali, unito alla necess ...
Leggi Tutto
Dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filosofico e scientifico, ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni [...] dinamiche. b. Qualità di ciò che è di ...
Leggi Tutto
Alessandro ZaccuriNel nomeMilano, NNE, Milano, 2019 «Ciò che ci resta è il nome soltanto: / protratto suono meraviglioso», recita in una poesia Osip Mandel'štam. Il nome, in realtà, non è solo ciò che [...] ci resta, ma è anche l’unica sequenza di foni ch ...
Leggi Tutto
Libro. E libertà. Due lemmi solo apparentemente derivanti dalla stessa radice etimologica. In realtà è da lìber, la scorza interna della corteccia degli alberi, che presero il nome i primi libri e non [...] da lìberum, da cui deriva “libertà”. Ma se nell’ ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.