Omar Di MonopoliIn principio era la bestiaMilano, Feltrinelli, 2023 Omar Di Monopoli, classe 1971, è lo scrittore dell’affresco di una “Puglia immaginaria” che attinge profondamente dalla realtà, pur costruendosi [...] sotto l’ala della fantasia. Il suo è ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] artificiale degli Stati Uniti, come è facilmente dimostrabile guardando i dipartimenti delle più importanti università o le realtà della ricerca aziendale, dipendono in modo decisivo dal suo ruolo come magnete e catalizzatore dei talenti mondiali ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] contrapposizione che vediamo aumentare ogni giorno. Al desiderio di Taiwan di essere riconosciuta come Stato sovrano si oppone la realtà per cui solo 13 Paesi sui 193 che compongono le Nazioni Unite la riconoscono.Le nuove generazioni di politici che ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] impatterà in modo negativo sul lavoro, sui salari reali, e sul numero di poveri ed indigenti». Non ha negato certo la realtà a cui è chiamato a far fronte: «la situazione dell’Argentina è critica ed emergenziale. Non abbiamo alternative e non abbiamo ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] là fuori, bisogna continuare a creare armonia e bellezza. Possiamo lanciare una nuova sfida? La nuova sfida è in realtà sempre la stessa: educare alla cultura, in ogni sua declinazione. A partire dai più piccoli, instancabilmente. Numerose sono le ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] Stendhal individua nella sua indimenticabile Vie de Rossini (1824).L’annosa questione della rappresentazione mimetica della realtà, diventata centrale nel Romanticismo, porterà i compositori a trattare la voce in maniera diversa, innovativa, rispetto ...
Leggi Tutto
Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] tema sarà senz’altro discusso, nel quadro del progressivo abbandono dell’approccio ideologico e con poca attenzione alla realtà della supply chain energetica portato avanti dall’ex commissario Frans Timmermans. Su tale tema, legato strettamente anche ...
Leggi Tutto
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato, nella serata di lunedì 27 marzo, la sospensione dell’iter per l’approvazione da parte del Parlamento (Knesset) della controversa riforma giudiziaria; [...] si tratta in realtà soltanto di un ri ...
Leggi Tutto
L’acceso dibattito nella società cilena sulla commemorazione del 50° anniversario del colpo di Stato che ruppe la democrazia e aprì la porta ai peggiori crimini della storia del Paese è stato un esame [...] di realtà su un passato irrisolto che richiede un ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] ’altra offrono rifugio a traffici illeciti, in ogni caso, quando guardi Napoli, non vedi una città sola, perché sai che, in realtà, sono due.L'emorragia di uomini e donne emigrati da Napoli è stata, con buona probabilità, una fuga da quei cunicoli e ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.