Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] centro o tecnici, ma l’Italia resta bloccata su una visione assolutamente antistorica, macchiata di razzismo, talmente lontana dalla realtà da non curare neanche i propri interessi. E si perseguono metodi degni di dittature, come la concentrazione in ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] un piacevole bug in un’epoca nella quale, anche nello sport, la comunicazione e la rappresentazione diventano esse stesse la realtà e la superano, in una prospettiva debordiana. Sinner è, in questo senso, solo tennis, e tennis di altissimo livello: l ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] profondi che la coscienza da sola non può raggiungere senza riconoscere le figure dell’inconscio nella loro più concreta realtà, mondi remotissimi nei quali ogni conoscenza che il pensiero diurno non può che attingere, solo parzialmente, nel suo ...
Leggi Tutto
L’Abruzzo è tra le regioni italiane che più esprime la resilienza di un territorio rispetto alla cementificazione selvaggia, all’overtourism, allo sfruttamento intensivo del suolo. Sono tre i parchi nazionali [...] e altre usanze e non è un caso che qui siano state girate scene di film di grande suggestione: Ladyhawke su tutti. La realtà del passato però non fu scritta qui da vescovi cattivi, dame o cavalieri: il DNA di questi luoghi ci parla di pastori, ovini ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] narrativa dell’autore è una sorta di viaggio, un percorso da giovane cronista che racconta con aneddoti spesso inverosimili una realtà solo all’apparenza invisibile. Il libro parte con un’immagine che resta scolpita nella mente del lettore, con i ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] Ahmed sulla necessità di uno sbocco al mare e sulla prospettiva di unire i Paesi dell’area in un nuova realtà geopolitica hanno creato tensione e preoccupazione per il possibile emergere di nuovi conflitti.Le crisi in atto rischiano di mettere in ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] magia in cui le parole diventano immagini e l’immagine ‒ con il suo carico di contenuti e suggestioni ‒ diviene realtà.Purtroppo gli studi accademici hanno limitato l’ékphrasis a uno stile descrittivo di scrittura didascalico e anche gli esperimenti ...
Leggi Tutto
La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] per contenere la diffusione del Fentanyl. Per farsi un’idea degli esiti del vertice per ciò che è stato nella realtà e non alla luce delle polemiche giornalistiche che ne sono seguite può essere utile leggere i resoconti ufficiali e quello dell ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] a quella di Jannik Sinner. Da Santiago a Malaga. Dal Cile all’Australia. La leggenda che si trasforma in realtà. Indimenticabili le magliette rosse indossate da Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Corrado Barazzutti e Tonino Zugarelli, capitanati da ...
Leggi Tutto
Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] sanitarie al collasso, migliaia di profughi. I danni alle istituzioni culturali possono quindi apparire di secondaria importanza: in realtà, a parte il valore simbolico degli attacchi, non si deve mai dimenticare che il patrimonio culturale è parte ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.