Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] (la MacDonaldizzazione tanto temuta da, miopi, critici della globalizzazione). Intriso di hegelismo com’era, Fukuyama implicava in realtà qualcosa di molto più profondo, ovvero la fine del processo dialettico di lotta fra diverse visioni del mondo e ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] , compresi i somali, si dimostra essere così sorpreso dalle storie raccontate tramite le mostre, poiché rappresentano delle realtà che non immaginavano esistessero. Le mostre non descrivono la Somalia come un mondo caratterizzato dalla distruzione e ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] ) sono stati, e continuano a essere, i russi. Non protestano, si è scritto a più riprese; non lo fanno perché, in realtà, a loro va bene così, il Paese non ha mai conosciuto la democrazia (falso), la sua popolazione ha sempre avuto un debole per ...
Leggi Tutto
L’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) ha ottenuto un importante risultato elettorale nei due Länder orientali di Turingia e Sassonia. Un esito che sorprende solo in parte, perché corrisponde [...] previsioni e perché questa ulteriore crescita avviene in un bacino elettorale dove AfD era già da tempo una realtà consolidata. Le conseguenze a livello nazionale saranno comunque significative perché i partiti di governo che compongono la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] opera. Così come dovrebbe fare ogni insegnante: accendere il fuoco della conoscenza, renderla attraente, agire concretamente sulla realtà. Immagine: Ritaglio di carta raffigurante una famiglia con casa e albero. Crediti: jannoon028 / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] simili a quelle del Fentanyl: rende i consumatori zombie. Tra gli effetti vi è l’assuefazione, il completo distaccamento dalla realtà, la sedazione o l’estrema euforia, e il rallentamento della respirazione che può portare al coma o alla morte. L ...
Leggi Tutto
Fino a ieri, i nomi più probabili per il Premio Nobel per la Letteratura 2024 sembravano essere l'australiano Gerald Murnane e la cinese Can Xue. Tuttavia, la giornata ha riservato una sorpresa: il prestigioso [...] . Il libro è una meditazione sulla perdita, sul silenzio e sulla capacità del linguaggio di dare senso alla realtà, anche quando sembra impossibile esprimere il dolore.La vittoria di Han Kang rappresenta un traguardo importante per la letteratura ...
Leggi Tutto
Mentre le tensioni in Medio Oriente si intensificano, Israele si trova di fronte a una crescente carenza di missili intercettori, una risorsa essenziale per la difesa del Paese contro attacchi aerei da [...] forze di difesa israeliane. Di fronte all’intensificarsi degli attacchi, le autorità israeliane devono affrontare una dura realtà: la mancanza di intercettori obbliga a prendere decisioni strategiche su quali aree difendere prioritariamente. Un ex ...
Leggi Tutto
La Cina ha di nuovo di fronte un leader con cui i rapporti sono stati, durante il suo primo mandato, difficili e caratterizzati da uno scontro aspro sul piano commerciale; rispetto però al 2016, Pechino [...] importazioni cinesi superiori al 60%, maggiori rispetto al primo mandato. Pechino confida che le misure siano nella realtà diverse da quanto annunciato per evitare ripercussioni significative sull’inflazione negli Stati Uniti. In sostanza, Pechino si ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] possono distinguere due componenti forti: da un lato la curiosità scientifica e, dall’altro, l’essermi ritrovata inserita in una realtà così diversa culturalmente dalla mia, dove ho scoperto dei valori di cui io proprio non mi rendevo conto. Quindi è ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.