Martedì 17 settembre Ursula von der Leyen ha presentato il collegio dei commissari che si candidano a governare l’Unione Europea nella prossima legislatura. Matteo Miglietta indaga sulle difficoltà di [...] sua visione multipolare e l’impegno per la pace. Paolo Affatato analizza il senso profondo della missione di papa Francesco nella realtà complessa che ha attraversato.Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC), che si è svolto a ...
Leggi Tutto
L’esito delle presidenziali americane impone al Partito democratico un ripensamento profondo per mettere a fuoco strategie per affrontare il futuro. La sconfitta di Kamala Harris ha evidenziato fragilità [...] ; Fernando Ayala analizza le reazioni differenziate dei leader e la sostanziale fragilità economica, militare e politica di una realtà dove solo Paesi come il Messico o il Brasile possono tentare una politica di reale indipendenza. Anche la Cina ...
Leggi Tutto
La maggioranza composta da socialisti, popolari, verdi e liberali si è dimostrata fragile per contrasti interni al momento di varare la nuova Commissione europea; il nodo è il rapporto con i conservatori, [...] ad andare oltre le semplificazioni che attribuiscono la sconfitta dei democratici all’abbandono di posizioni di sinistra. La realtà è più complessa poiché Barack Obama e Biden hanno sviluppato in effetti politiche progressiste, nel campo sanitario ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] in direzione di una vera crescita, di un salto nel vuoto che si allontani dalle strade tracciate, scontate, forse in realtà più fallaci di quelle apparentemente più azzardate («Lei gli aveva creduto, gli credeva sempre. È un’abitudine che non ha ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] alla tensione fra due visioni in competizione riguardo al suo modo di funzionamento. La storia pluridecennale dell’euro è in realtà poco altro che questo.Queste due visioni hanno in molte occasioni diviso i governi dei Paesi partecipanti, le opinioni ...
Leggi Tutto
In Pudore, Maddalena Fingerle costruisce una lingua che è lingua inospitale e del fastidio per trasferire sulla pagina il senso e il desiderio di impostura e di coincidenza posticcia della sua protagonista, [...] , perdendosi goffamente nella paura di questa missione («ho una paura fottuta di incontrarti, spero che non succeda ma boh, in realtà non lo so mica che cosa voglio»), denunciando un certo puerile narcisismo («è bello quando la gente mi dice che sono ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] rispetto a Trump. Poi, negli ultimi giorni il margine si era ristretto e i due erano ritornati alla pari. La realtà del 5 novembre fornisce invece un quadro completamente diverso. Non ci sono ancora dati definitivi, ma quanto ai voti Harris avrebbe ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] alla realtà e quasi fondono cose e persone («Non tiene più santi a sentirsi bussato a quest’ora di notte»). Gala plasma le parole con la consapevolezza di chi sa che per certi argomenti che ci pungono dentro – forse, davvero – ci sarebbe bisogno di ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] supposizione rintracciata in una lettera di Ion Ghica, un’onda contagiosa che modifica il mondo circostante creando una realtà a tutti gli effetti controfattuale, resa porosa alle esalazioni ipogee cui la storia monumentale, così attenta ai grandi ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] di un “nuovo colonialismo” di matrice cinese in Africa. Tale percezione però non sembra essere condivisa nelle realtà locali, le quali vedono favorevolmente la presenza cinese come portatrice di un nuovo modello attraverso cui realizzare rapporti ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.