Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] con un ambiente completamente diverso: l’altopiano etiopico, dove si trova il grande sito pleistocenico di Melka Kunture, in realtà un’incredibile raggruppamento di siti che su un centinaio di km2 raccontano lo sviluppo umano durante gli ultimi 2.000 ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] che la formalizzazione della candidatura di Maduro sarà annunciata in un’assemblea del partito il 15 marzo. La realtà ha superato le previsioni di Cabello: sabato 9 migliaia di delegati del Partito socialista unito del Venezuela hanno indicato ...
Leggi Tutto
In occasione della Giornata mondiale della Poesia la Fondazione Treccani Cultura promuove a Roma un evento per ridare attenzione a un’arte che – in un’epoca segnata da eventi mediatici con alto quoziente [...] di svolgere un ruolo di comunicazione sociale che in anni difficili come quelli che viviamo ci aiuta a interpretare la realtà che ci circonda. Per questo abbiamo promosso l’evento con Mauro Covacich, uno degli interpreti più appassionati e competenti ...
Leggi Tutto
Jannik Sinner vola ai quarti di finale degli Australian Open (il primo dei quattro tornei annuali del Grande Slam) battendo in tre set il russo Karen Khachanov con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-3, in 2 ore [...] leggenda della “Squadra” (di Panatta, Bertolucci, Barazzutti e Zugarelli, capitanati da Pietrangeli), in una fantastica e nuova realtà. Lo ritroviamo dopo due mesi, all’avvio della nuova stagione tennistica, proprio in Australia. E lo vediamo ancora ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] questa percezione di un posizionamento da piattaforma per “boomer” e “buongiornissimo caffè” non ci distragga: Facebook resta in realtà una potenza. Con oltre 3 miliardi di utenti attivi, pari al 37% della popolazione globale, resta il social media ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] precedenti, gli atleti azzurri sono stati capaci di riscrivere storia e albo d’oro. Non accadde quattro anni fa, in realtà, ma tre: era il 2021, ricorderete, l’anno della ripresa effettiva dello sport dopo il periodo più difficile della pandemia ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] Cooperation sia quella più incline a trovare soluzioni concrete nonché a cambiare i rapporti di forza che hanno caratterizzato la realtà globale così come se ne è fatto esperienza fino ad ora. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICA Immagine: Foto ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] dei confini statunitensi, le lezioni di geopolitica dell’Atlante Treccani cercheranno di fornire una bussola per orientarsi in una realtà in fermento, per aiutare a capire, come direbbe Norberto Bobbio, se i bagliori che vediamo in lontananza sono le ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] di metà Ottocento rimanda i nostri ricordi alla Diga del Panperduto sul Ticino (di cui scrivemmo qui tempo fa) anche se in realtà è storicamente antecedente: fu costruito infatti tra il 1863 e il 1866 su progetto di Carlo Noè (il cui monumento si ...
Leggi Tutto
Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] alla Senna è illuminante: si sono fatti passare come figli dei Giochi i lavori per la balneabilità della Senna, in realtà già iniziati e finanziati prima dell’assegnazione delle Olimpiadi (già a partire dal 2015, con il punto di arrivo inizialmente ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.