Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] radicale nel modo di vivere e concepire la propria realtà circostante da parte di coloro che quei territori li come oggetto di analisi ma solo con l’intento di far vedere quella realtà come un “altro mondo” fatto di brutalità e selvaggeria, l’opposto ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] Repubblica dei partiti per riproporsi anche dopo la fine di quest’ultima sebbene in forme a quel punto residuali.In realtà, i due manifesti hanno avuto, per così dire, un carattere piuttosto mobile e dinamico. Se hanno fotografato la situazione dell ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] il 78,28% dei voti. Tuttavia, due anni dopo, la proposta è stata respinta dal 61,89% della popolazione.La realtà ha finito per addomesticare i sogni di questa nuova generazione spingendola verso le premesse del riformismo socialdemocratico, di cui il ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] è esposta, rende la Generazione Z la vittima inconsapevole di un profondo stato di alienazione che dà maggiore peso alla finta realtà virtuale, dimenticando l’antico mondo dell’essere. Il giudizio di Galimberti, e di altri come lui, è pervaso da un ...
Leggi Tutto
Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] “enciclica verde”, ma una enciclica sociale. Tutto è connessoAl posto di una visione del mondo unitaria in cui la realtà è ridotta al paradigma tecnocratico, papa Francesco propone di trovare uno «sguardo più ampio» capace di riconoscere che: «Tutto ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] l’episodio spicciolo, perché rappresenta la costruzione di un universo linguistico dove chi controlla le parole controlla la realtà.Controllo della realtà che passa non solo per i prodotti pop, ma anche per la cultura cosiddetta alta, che diventa un ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] o prevedibile: si tratta di un auspicio che si attribuisce di solito a Max Weber agli inizi del Novecento[18], ma in realtà, come dimostrato da alcuni studi storici[19], già Raimondo Lullo nel XIII secolo e dopo di lui Pierre de la Ramée (Pietro ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , a Isla Margarita in Venezuela (2016), a Baku nel 2019 e l’ultimo nel 2024 a Kampala, in Uganda. In realtà, il MPNA è diventato irrilevante sulla scena internazionale, relegato come espressione politica valida nel XX secolo. I Paesi del Terzo Mondo ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] realizzazione del progetto con i migranti, dimostrando perciò che le accuse del vicepresidente sono infondate.Ancora una volta, la realtà dei fatti è più complessa di quello che può essere comunicato con dichiarazioni prive di un confronto e una vera ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] notizia fatta circolare nel 2016, intitolata «Toscana, viene mangiato da un orso. La triste storia di Giustino»: l’orso in realtà non aveva mangiato nessuno e, per di più, quel Giustino altri non era che il cantante canadese Justin Bieber[8]. Penso ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.