Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] anche se, seguendo l’insegnamento di Avogadro, Cannizzaro continua a criticare coloro che attribuiscono all’atomo una realtà assoluta.
Cannizzaro espone le sue idee alla comunità scientifica internazionale in occasione del Congresso di Karlsruhe nel ...
Leggi Tutto
tripharius
Pier Vincenzo Mengaldo
Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] VE I X 1-4, laddove D. abbozza un confronto fra le tre lingue dell'ydioma t. romanzo, che è in realtà confronto fra le rispettive letterature (v., per una valutazione, oc).
Sulle ulteriori differenziazioni interne delle due lingue di Francia D. non ...
Leggi Tutto
In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti.
Nel [...] è tale in quanto segno di più, per la sua portata significativa. Occam rifiuta quindi ogni dottrina che riponga l’universale nella realtà; esso è esteriore al reale, alla cosa, come lo è la parola che pure esprime la cosa, ed è duplice: nell’anima ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dell'Europa centro orientale cf. ora il recente lavoro di Jerzy Kolendo, I Veneti dell'Europa centrale e orientale. Sedi e realtà etnica, "Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 143, 1984-85, pp. 415-435 e bibl. ivi.
189. Caesar, II ...
Leggi Tutto
metareligioso
agg. Che supera, va al di là della religione.
• Il Pontefice in realtà ha oggi una sola arma per superare l’ostilità del partito cattolico che gli si oppone, per affermare nel suo stesso [...] lo rende zoppo tra le nazioni, forzato a essere diverso e maltollerato, fino e oltre la Shoàh, sempre. Israele, come realtà simbolica, è metareligioso e metastorico. (Guido Ceronetti, Repubblica, 29 maggio 2014, p. 36, Commenti).
- Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
Vescovo spagnolo (sec. 4º), seguace, secondo s. Girolamo, di Lucifero da Cagliari; in realtà un suo opuscolo De fide lo dimostra fedele al Concilio di Nicea. Scrisse anche sei omelie sul Cantico dei Cantici. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] in una situazione di guerre politico-religiose, inimicizia, condanna e non accettazione reciproca, isolamento e competizione.
Questa realtà è radicalmente mutata nel 20° sec., con la comparsa del movimento ecumenico. Cristiani e Chiese cominciarono a ...
Leggi Tutto
Filosofo olandese (Utrecht 1591 - Cornjum, Frisia, 1612); antiaristotelico, sostenne una concezione atomistica della realtà fisica sufficiente per sé a spiegare tutti i processi di mutamento che gli aristotelici [...] attribuivano alle "forme". Di G. restano due opere entrambe postume: Exercitationes philosophicae (1620); Idea physices (1651) ...
Leggi Tutto
In psichiatria, fenomeno simile all’allucinazione, i cui contenuti non hanno la pretesa di realtà che invece caratterizza quelli dell’allucinazione: chi ne è affetto è infatti conscio che le proprie percezioni [...] non hanno necessariamente rapporto con la realtà esterna. ...
Leggi Tutto
Stato mentale caratterizzato da un apparente decadimento delle funzioni intellettuali, che è in realtà effetto di un transitorio stato di confusione a seguito di particolari situazioni emotive, o che è [...] più raramente frutto di una simulazione da parte del soggetto ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....