Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] nelle aree circostanti ed estendendo il loro sistema di relazioni con l’esterno per il drenaggio di risorse e di energia, le realtà urbane, dalla seconda metà del 20º sec., si sono rivelate sia in Italia sia in tutti i Paesi del mondo occidentale uno ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] le tecnologie dell’informazione, ossia le applicazioni basate sull’utilizzo di un computer, e le tecnologie delle telecomunicazioni, come per es. la videoconferenza; lo sviluppo di entrambi gli ambiti ...
Leggi Tutto
Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l’a. come un sintomo [...] .
L’ a. infantile precoce insorge entro i primi due anni di vita ed è caratterizzato da: ritiro dalla realtà; deficit notevole nello stabilire relazioni normali; ritardo intellettivo con isolotti di funzioni normali; difficoltà ad acquisire il ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] realismo (v. Hartmann, 19252, pp. 7, 187; 1935, pp. 39-40), poiché l'ente (Seiendes), che è suo oggetto, abbraccia ogni realtà, sia quella del pensiero come quella delle cose. Anche l'affermazione che l'ente è un prodotto dell'attività dello spirito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] regione (1,6 milioni di km2) peninsulare a forma di cuspide triangolare, che con alcune propaggini si estende in realtà fin quasi a Delhi. Residuo di un antico continente australe (Terra di Gondwana), il Deccan ha subito corrugamenti e peneplanazioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] – A. German, G. Panfilov, K. Muratova, E. Klimov, A. Sokurov – legato al nuovo corso politico di Gorbačëv) o testimone di dolorose realtà (come nel caso di S. Cissé del Mali e del turco Y. Güney).
La fine del 20° secolo
Al compiersi dei primi 100 ...
Leggi Tutto
PSICOSI (o Psicopatie; dal gr. ψυχή "anima, spirito" e πάϑος "affezione")
Giulio Moglie
Sinonimo di malattie mentali; per psicopatie si intendono, in senso clinico, le deviazioni, deformazioni e alterazioni [...] un rigido dogmatismo psicologico, che trascende in senso metafisico, e un altrettanto rigido dogmatismo anatomico. Ma in realtà non sorge alcun contrasto tra anatomismo e psichismo, quando, qualunque significato si voglia dare al fenomeno psichico e ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] , non verte su parole, favole o fantasie più o meno coerenti, ma verte su fatti che si assumono come verificati nella realtà empirica, ossia nella vita effettiva dei soggetti ai quali si applicano le norme giuridiche che vengono usate come criteri di ...
Leggi Tutto
IMMEDIATEZZA
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale il carattere per cui una realtà o una conoscenza esiste o si presenta al pensiero senza che perciò sia necessario che le preceda, [...] idealmente o cronologicamente, un'altra realtà o conoscenza, la quale debba appunto "mediarla". Il concetto d'immediatezza è quindi in funzione di quello di "mediazione" (v.), di cui è negativo. Così, secondo il significato originario del termine di ...
Leggi Tutto
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....