• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24654 risultati
Tutti i risultati [24654]
Biografie [7091]
Storia [2896]
Arti visive [2184]
Letteratura [1954]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] carità. Perché è nel mondo che la Famiglia è chiamata a testimoniare Dio: nelle sue circolari la Stroppa amava descrivere la realtà mondana come un deserto assetato di divino, e tuttavia bello, in quanto già abitato da Gesù Cristo che lo ha redento12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Virtuale, rappresentazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, rappresentazione Mario Docci Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] cogliere tutte le implicazioni e i riflessi che l'adozione di questa metodologia avrà sul nostro modo di conoscere e interpretare la realtà che ci circonda e di rappresentare il progetto e l'ambiente. Se i rischi più prevedibili sono quelli di un uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi [...] malattia mentale o disturbo che è accompagnato da allucinazioni, deliri o confusione mentale e perdita di contatto con la realtà esterna, attribuibile o no a una lesione organica. Secondo l’American psychiatric association (1984) la p. è un disturbo ... Leggi Tutto

stupore

Dizionario di Medicina (2010)

stupore Stato di rallentamento o torpore dell’attività ideativa, con distacco dalla realtà esterna e assenza della motilità volontaria, oppure con presenza di movimenti stereotipati e riduzione dei normali [...] movimenti di cambio di posizione. Il paziente con s. può essere riportato alla realtà esterna solo con vigorosi stimoli; la risposta ai comandi verbali è inadeguata, rallentata o assente. Gli occhi si muovono, come nel sonno, verso l’esterno o verso ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] : in The river, secondo A. Bazin (Jean Renoir, 1971) lo schermo non esiste più; non c'è altro che la realtà. Non pittorico, non teatrale, non anti-espressionista, lo schermo semplicemente sparisce a favore di quello che rivela. In Senso (1954; fot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

fenomenologìa

Enciclopedia on line

fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel [...] tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico fondato da E. Husserl che, mettendo fra parentesi l'esistenza del mondo, lo riduce a un insieme di fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – HEIDEGGER – FILOSOFIA – HUSSERL – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomenologìa (6)
Mostra Tutti

Castellanéta, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1930 - Palmanova, Udine, 2013); attento e divertito cronista della realtà contemporanea, soprattutto lombarda, è autore di romanzi in cui un sentimentalismo ben controllato e [...] una moderata problematicità sostituiscono con successo gli effetti della più avanzata ricerca letteraria. Tra le opere: Viaggio col padre (1958); Una lunga rabbia (1961); Gli incantesimi (1968); La Paloma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMANOVA – UDINE

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] nuovi si vengono imponendo sulla scena politica. Il dissidio tra l'ottimismo dei programmi e la dura realtà dei risultati, le gare, le fazioni, la preoecupazione d'interessi puramente o prevalentemente parlamentari, indeboliscono la posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Port Royal, Logica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Port Royal, Logica di Port Royal, Logica di opera filosofica (intitolata in realtà La logica e l’arte di pensare) dei teologi e filosofi giansenisti francesi Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole [...] . L’opera esercitò una profonda e durevole influenza sul pensiero filosofico e scientifico europeo anche nei secoli successivi. In realtà non è un trattato di logica, né nel senso moderno del termine, né nel senso della tradizione medievale. È ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METODO SCIENTIFICO – ANTOINE ARNAULD – EPISTEMOLOGIA – PIERRE NICOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Royal, Logica di (2)
Mostra Tutti

Ridòlfi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina che si richiama a un Ridolfo (sec. 13º), mercante; in realtà appare distinta in tre famiglie che presero il nome dalla zona in cui abitavano: di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo [...] S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in Piazza). Più importante fu quest'ultima, di parte ghibellina, che acquistò rilievo politico nella vita fiorentina alla fine del sec. 14º con Lorenzo di Antonio, giurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DOMENICANI – GHIBELLINA – CARDINALE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 2466
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali