• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24653 risultati
Tutti i risultati [24653]
Biografie [7090]
Storia [2895]
Arti visive [2183]
Letteratura [1953]
Diritto [1884]
Religioni [1624]
Cinema [968]
Temi generali [879]
Economia [813]
Filosofia [770]

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] come una negazione delle romantiche aspirazioni dell’anima, per altri, al contrario, valse l’esigenza di un’arte che rispecchiasse la realtà. Questo doppio aspetto fu proprio del R. di tutti i paesi, e si conservò per tutto il corso del suo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

fosamprenavir

Dizionario di Medicina (2010)

fosamprenavir Farmaco antivirale usato nel trattamento dell’AIDS. È in realtà un profarmaco: si trasforma nella forma biologicamente attiva amprenavir nell’organismo. ... Leggi Tutto

La Torre di Babele: Babilonia tra realtà e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione della Torre di Babele, [...] tendono a mettere in risalto i difetti e le perversioni di un Oriente che, non ancora conosciuto nella sua realtà, è rappresentato attraverso stereotipi. Le stesse pubblicazioni archeologiche riproducono i monumenti e i luoghi dei ritrovamenti con lo ... Leggi Tutto

cognizione

Dizionario di Medicina (2010)

cognizione La modalità attraverso la quale si ottiene consapevolezza della realtà, in relazione ai processi psichici. I processi di c. possono avere natura conscia o inconscia e vengono analizzati per [...] caratterizzare le proprietà della mente. Può anche essere considerata quale proprietà del cervello umano capace di costruire astrazioni e concetti di sintesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

OGGETTIVISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OGGETTIVISMO . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che, ammettendo l'esistenza oggettiva di una realtà, materiale o ideale, subordini ad essa l'attività del soggetto, dal punto [...] di vista tanto della conoscenza quanto dell'azione. L' "oggettivismo" si oppone quindi al "soggettivismo", che quella realtà riconduce invece nell'ambito e nel potere del soggetto. In particolare, poi, l'oggettivismo assume tante forme quante ne ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGGETTIVISMO (1)
Mostra Tutti

FIABA DRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1932)

DRAMMATICA Composizione teatrale libera e fantasiosa, mescolata di realtà e di magia, di comico grottesco e di eteree visioni. In Inghilterra, per il diretto svolgersi del suo teatro da quello popolare [...] medievale e per il tradizionale gusto al fantastico e al pittoresco, già l'epoca elisabettiana aveva conosciuto questa forma poetica e lo Shakespeare ne aveva tratto quel miracolo di poesia che sono il ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – COMMEDIA DELL'ARTE – SIGNOR BONAVENTURA – J.-M. BARRIE

divinazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

divinazione Lucia Onder Nel significato di " presentimento ", " intuizione ", " rivelazione " della realtà, che si attua nei nostri sogni, il termine compare in Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza [...] de la nostra immortalitade ne le divinazioni de' nostri sogni. L'argomento dell'immortalità dell'anima (v.), provata con le divinazioni de' nostri sogni, è motivo neoplatonico; si veda infatti Alberto ... Leggi Tutto

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] per conquistare diritti civili uguali agli uomini nella società, le femministe odierne lottano non solo per una parità formale ma anche perché tutta la società cambi e abbia fine la divisione dei ruoli ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – PARTITO LABURISTA – CITTÀ DI MESSICO – PARTITO RADICALE – CONTRACCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

indeterminismo

Dizionario di filosofia (2009)

indeterminismo Tesi ontologica secondo cui gli eventi che accadono nella realtà non sono determinati dal verificarsi di condizioni sufficienti al loro accadere, come vorrebbe la concezione opposta: il [...] determinismo (➔). Quest’ultimo è stato variamente discusso a partire dal sec. 18° sotto l’imprecisa formulazione «ogni evento è necessariamente determinato da una causa», che a sua volta ha indotto alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminismo (2)
Mostra Tutti

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] per tutte le teorie scientifiche. Ci si aspetta che, una volta scritte le equazioni differenziali che regolano l'evoluzione temporale di un fenomeno e determinate le condizioni iniziali, si possano risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2466
Vocabolario
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali