RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Belting e Cavallo (1979) considerano la Bibbia di Niceta come un virtuale facsimile del suo modello del sec. 6°, così come Mango (1969 meno tutti i modelli, ivi inclusa l'arte antica.In realtà fu appunto la riformulazione dell'idea in sé di creazione ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] non potrebbe in alcun caso rappresentare un fine. In realtà la condizione della modernità stessa ha determinato uno spostamento reticolo strutturale, sulla cellula, sulla loro virtuale riproducibilità ed estensibilità. Dalle ultime esperienze ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...