Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] d'Algeria era stata, sul piano strettamente militare, virtualmente vinta dall'esercito francese alla fine del 1960. L al resto', cioè l'azione di propaganda specifica è in realtà immersa in un flusso continuo di informazioni e di spinte anonime ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di essi a scapito degli altri; tutti restano presenti come comportamenti di ruolo 'virtuali', in quanto nella situazione concreta non possono essere tradotti in realtà.
3. L'identità personale viene costruita attraverso un progetto di unicità della ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 1985), i cui indigeni furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte dei colonizzatori, la virtuale scomparsa di queste popolazioni può essere in realtà fatta risalire a un insieme di cause che con il genocidio così come lo abbiamo ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] è razionalizzazione dell'incertezza, la previsione-induzione fa del futuro un orizzonte virtuale di realtà possibili (non tutte ugualmente possibili) a partire da una realtà presente, intesa come un divenuto e, insieme, come un diveniente. Cadute le ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] di trasformazione delle risorse. La combinazione che unisce una virtuale libertà di accesso ai mercati con tentativi continui, in due tipi di società siffatte.
Al primo tipo appartengono realtà come l'India, il Rwanda, la Cirenaica e il Giappone ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] percezione, dell'emotività e del comportamento. Da uno stato di virtuale inconsapevolezza il bambino comincia ad attuare una distinzione fra sé e la fine del primo anno, con la distinzione tra realtà interna e realtà esterna, tra sé e non sé. Alla più ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] esempio le reti della clientela politica, e delle aggregazioni temporanee o 'virtuali' (lo sport di massa, la circolazione elettronica, ecc.) dei risiederebbero la loro origine e la loro purezza.In realtà, la norma è la non purezza, il sincretismo, ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] Alberoni, la presenza di un pubblico, seppure virtuale. Questo sentimento così profondamente intimo e inammissibile sembra che intercorre tra l'invidioso e l'invidiato - mentre in realtà nasce alla presenza di un pubblico: coloro di fronte ai quali ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...