Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] lotta, papaveri ecc. Una grande quantità di elementi della realtà, che all'analisi intellettuale appaiono distinti, sono fusi 'utilizzo di tecnologie multimediali e tecnologie di ambiente virtuale per verificare e dimostrare se l'aumento delle ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] due telecamere indipendenti, permettendogli di immergersi in un ambiente quasi virtuale, con possibilità di ingrandire la rappresentazione a suo piacere. Si parla di 'realtà aumentata' quando con tecniche digitali si combinano le immagini televisive ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] tutto il mondo per la progettazione di una 'cellula virtuale', attualmente siamo ancora lontani da questo obiettivo.
La per la salute umana. In attesa che queste promesse divengano realtà, è sorto un vivace dibattito tra la comunità scientifica, il ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è che l'occupante di un corpo che appartiene in realtà allo Stato.
La 'minaccia' americana
Non bisogna dimenticare che morirà prima di poter essere metamorfosato in uno stato virtuale, e così cerca disperatamente corpi schiavizzati, in particolare, ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] apparente, poiché informazioni sensoriali multiple sono in realtà necessarie per segnalare istante per istante la posizione una persona sana nel raggiungere con la mano un bersaglio visivo virtuale (tale cioè da non poter essere toccato), si rileva ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...