Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] vestibolo della cavità orale è costituito da una fessura virtuale a forma di ferro di cavallo, a concavità a livello del vestibolo. La ghiandola sottolinguale è in realtà costituita da un insieme di piccole ghiandole, raggruppate nella sottomucosa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] e deduco le forme ulteriori (di questo tipo di realtà naturale) secondo le leggi di sviluppo graduale di disposizioni di germi e di disposizioni che implicano il progetto virtuale del tipo di organismo da produrre. Questo disegno organizzatore ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] al restringimento del tropismo, nel tentativo di estenderlo a virtualmente tutti i tipi cellulari e di aumentare così lo spettro prerogative avverse nella maggior parte delle applicazioni. In realtà, la perfetta separazione di geni virali e sequenze ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] umane differenti, che si incontrano anche oltre la morte. Cadono virtualmente le barriere tra le specie: il cuore di un maiale può che lo esclude - tra madre e bambino. Si instaura in realtà in lui un conflitto di ruoli: "Il genitor è la connessione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] in regioni limitate dell'emisfero cerebrale sinistro, sono in realtà distribuite in un'estesa e complessa rete neuronale appartenente persona sana nel raggiungere con la mano un bersaglio visivo virtuale (tale, cioè, da non poter essere toccato), si ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , secondo il quale "le acque simboleggiano la totalità della virtualità; sono fons e origo, la matrice di tutte le uomo nuovo. Le acque che sembrano portare la morte in realtà disgregano semplicemente le forme vecchie: purificando l'anima e lavando ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] prodotti biologicamente attivi utilizzabili come farmaci. In realtà il numero delle molecole attive in via di 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today", 1998, III, pp. 160-177.
...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] della teologia e l'assoluto della metafisica, nella loro virtuale coincidenza. Ogni altra infinità è arbitraria in radice, se infinité en petitesse, "l'infinità di piccolezza", gli restituisce realtà. Il corpo umano è grande rispetto a un moscerino, ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] da un lavoro di G. Kanizsa (fig. 6), attraverso il gioco dei completamenti virtuali si crea non solo la percezione di una figura bianca che non esiste affatto nella realtà ma addirittura il suo bianco sembra più chiaro e brillante rispetto al bianco ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] Le due tecniche, apparentemente simili, ma in realtà molto diverse, presentano ciascuna indicazioni e controindicazioni complessa, perché lo spazio in oggetto è del tutto virtuale, il che richiede all'anestesista grande sensibilità nell'avvertire ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...