Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] in ambienti con caratteristiche diverse da quelle usuali (un'imbarcazione, l'acqua, lo spazio o gli ambienti della realtàvirtuale), movimenti della superficie di supporto, posture anomale, l'assenza della forza di gravità, movimenti degli oggetti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] attività senza rischio del risultato per il debitore. In realtà, questa distinzione è utile solo parzialmente, in quanto è indicata la generica forza attiva e con δri lo spostamento virtuale del suo punto di applicazione. La [6] è comunemente ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il libero svolgimento delle forze di mercato.
Nella realtà il s. monetario internazionale che ha fatto seguito primo piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] , per p1=2f è G=1, e per p1=f è G=∞); le immagini sono invece virtuali, diritte, ingrandite se l’oggetto è tra il fuoco e la l. (come nel caso della che la luce incidente sia monocromatica; in realtà, la formazione delle immagini è complicata dal ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] (per es., il carcinoma della mammella) si celano in realtà malattie diverse che riflettono le diverse alterazioni geniche e quindi i cerebrali profonde con elevata precisione. La colonscopia virtuale è un'indagine preoperatoria che utilizza le ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] superficie lisce, scorrevolissime non delimitano che una cavità virtuale la quale diviene reale solo quando fra i (questi due primi hanno solo apparenza esterna di nervi, in realtà sono prolungamenti diretti del cervello); III, oculomotore comune; IV, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dalla legislazione di molti paesi, si è sviluppato nella realtà con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del F. Del Noce, Non uccidere, Milano 1995.
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova 1996.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino 1996.
L. d'Avack ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] in una visione monolitica del potere repressivo che nella realtà non è mai esistita. Le uniche mosse eversive contro servizi offerti. Da questo punto di vista, il s. virtuale deve essere considerato un settore del s. commerciale. Studiando ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] generalmente dovuta al campo autoindotto dalla corrente circolante. In realtà la vera densità di corrente critica, che è potenziale attrattivo tra gli elettroni (mediato dal fonone virtuale descritto sopra).
Purtroppo questa relazione è poco utile ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] versatile
Spirito critico e razionale, Leonardo indaga la realtà con intento scientifico e con passione, per trova di fronte a uno spazio che sembra continuare in quello virtuale del dipinto.
La composizione è ripartita, ai lati della figura ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...